Uno dei viaggi da fare sicuramente nella vita è in Provenza, nel periodo della fioritura della lavanda. Certo l’ideale sarebbe avere a disposizione almeno una settimana per esplorare il parco naturale della Camargue, ma anche con 3 o 4 giorni è possibile vedere le meraviglie di questa regione! In questo itinerario vi indico le tappe da non perdere, i borghi più pittoreschi ed interessanti ed i punti naturalistici.
In che periodo andare in Provenza per la fioritura della lavanda
Generalmente la fioritura della lavanda in Provenza inizia a metà giugno e arriva fino alla metà di agosto. E’ importante dire che la fioritura varia da zona a zona ed è condizionata dall’altitudine e dalla latitudine dei terreni, oltre che dal clima stesso.
Il periodo di maggior esplosione di colore è nella prima metà di luglio, dove il viola intenso risalta tra il blu del cielo, il rosso dei casolari della campagna e il verde della vegetazione.

Le tappe del Tour in Provenza
Entriamo in Provenza: Aix-en-Provence e Salon-de-Provence
La prima cittadina dell’itinerario in Provenza è Aix-en-Provence, luogo caro a Cezanne che qui nacque e visse per molti anni. Questo paese non potrà che affascinarvi con la sua eleganza, i colori, i quartieri vivaci e i mercati nelle piazze. Percorrete Corso Mirabeau in tutta la sua lunghezza e andate alla scoperta delle bellissime fontane, tra tutte la Fontaine des Quatre Dauphin e quella dei Nove Cannoni. Molto bella anche la cattedrale gotica con i suoi chiostri interni e per gli appassionati d’arte il museo di Cezanne.
Salon-de-Provence si trova a mezz’ora di strada da Aix-en-Provence, è più piccola ma ugualmente incantevole. Da segnalare sicuramente una passeggiata nella zona pedonale, una visita alla Savonnerie Marius Fabre per scoprire i segreti dei saponi provenzali e una piacevole sosta in piazza Croustillat per immortalare la bellissima fontana ricoperta di muschio.

I borghi di Les Baux-de-Provence e Saint-Rémy-de-Provence
Spostandoci in direzione Avignone arriviamo a Les Baux-de-Provence, uno dei borghi più interessanti. Eccoci a vedere qualcosa di un po’ insolito rispetto alle distese di lavanda della campagna, ma a suo modo assolutamente affascinante. Questo piccolo borgo arroccato è fatto di piccole vie acciottolate che culminano al castello. Godetevi un breve tour e soprattutto una vista spettacolare sulla vallata sottostante.
Proseguiamo ora a Saint Remy de Provence, un altro borgo tipicamente provenzale e molto romantico che ispirò Van Gogh. Lo scoprirete in poco tempo perchè non è molto grande, ma le sue vie, le piazze e le fontane sapranno creare un’atmosfera indimenticabile. Fermatevi in qualche bottega di gourmandises e se riuscite vi consiglio di visitare il Monastero di St Paul de Mausole, un tempo ospedale psichiatrico dove visse per un periodo Van Gogh.

Il cuore dell’itinerario in Provenza: Avignone
Su Avignone, nota a tutti come la Città dei Papi, non mi soffermo perchè non basterebbe un paragrafo per spiegare quanto è ricca di cose da vedere come il Ponte di St.Bénézet, il Palazzo dei Papi e la Cattedrale. Inoltre secondo me richiede una visita approfondita, anche solo per il piacere di ammirarla la sera, dove ha un fascino nuovo ed incantato. Impattante già dal primo sguardo, è una città che vi saprà rapire, affacciata sulle acque del Rodano rispecchia pura magia.

La magia di Fontaine-de-Vaucluse, Gordes e Abbazia di Sénanque
Fontaine-de-Vaucluse è un altro luogo fatto di poesia e non lo dico così per dire ma perchè questo luogo ha ispirato il Petrarca e il suo famoso verso “Chiare, dolci e fresche acque”.
Impossibile infatti non rimanere estasiati dal verde smeraldo del fiume Sorgue, sulle sue acque si specchiano mulini e grandi platani, regalando ad ogni visitatore una sensazione di pace e serenità.
L’abbazia di Senanque è forse la cartolina più famosa della Provenza. La potrete raggiungere in poco tempo (sono circa 5km), attraverso una stradina che costeggia la montagna e che vi porterà ai campi di lavanda. Davanti a voi ecco un incredibile quadro con l’abbazia di sfondo!
Il borgo di Gordes è uno dei più belli di Francia, e come tutti i borghi medievali è caratterizzato da case di pietra e dalla presenza di un castello. Si trova su un promontorio e anche da lontano sarete affascinati da questo disordinato ma perfetto insieme di vecchie case. Il castello si trova nel centro storico, troverete piacevole passeggiare tra questo intersecarsi di vie pervaso dal fascino che solo la Provenza sa dare.

Rustrel, Roussillon e il Sentiero dell’Ocra nel Colorado Provenzale
Roussilion e Rustrel sono i borghi dell’ocra, un insieme di case che fanno risaltare tutte le tonalità di questo territorio, famoso appunto per l’estrazione dell’ocra dalle cave. Si dice che i colori siano ben 18 e potete ammirare ogni sfumatura non solo in queste piccole cittadine ma anche nel vicino Sentiero dell’Ocra.
Qui il colore della terra cambia di intensità variando dal giallo al rosso, anche la luce del sole influenza le sfumature e avrete la sensazione di trovare in un vero e proprio canyon.
Avrete la possibilità di scegliere tra due sentieri, comunque non impegnativi e al massimo di circa 1 ora. Fate solo attenzione al calore perchè in piena estate il primo pomeriggio potrebbe risultare un orario difficile da affrontare.

Ultime tappe del viaggio in Provenza: i villaggi di Cucuron e Lourmarin
Siamo ancora nella regione del Luberon, cuore della Provenza, dove sullo sfondo dei campi di lavanda vi aspettano incantevoli villaggi. Chi non ha visto il film “Un Ottima Annata”? Il paese in cui è stato girato è Cucuron, dove vi consiglio di fare una breve sosta per vedere la grande vasca circondata dai platani, e magari fermarsi per pranzo in un ristorantino della piazza.
Altro villaggio da non perdere è Lourmarin, tipicamente provenzale con le case color sabbia, gli infissi colorati e il profumo di lavanda. Piacevole la passeggiata lungo il viale centrale con le botteghe artigiane, gli artisti e i caffè con i tavoli all’aperto.
Interessante anche il castello, che è visitabile e presenta anche un grazioso giardino. Sicuramente un borgo caratteristico che vi trasporterà dentro ad un indimenticabile quadro.

Marco
buongiorno,
intanto volevo lodare questo tuo articolo: bello, interessante, utile e emozionante!
Noi siamo una famiglia di 4 persone (due adulti e due bambini) e vorremmo organizzare un viaggio di 7/8 giorni pieni in Provenza in auto.
Avendo i bambini non possiamo mirare a cambiare alloggio ogni giorno ma piuttosto cercare di puntare su 3 o 4 alloggi/paesi che ci permettano di visitare più location possibili facendo piccoli spostamenti giornalieri.
Inoltre ti chiedo se hai notato se c’è attenzione per la cucina senza glutine (mia figlia è celiaca).
Grazie e ancora complimenti
Famiglia LABATE
sandra.beggiato
Ciao, ti consiglio di dormire magari due notti a salon de provence per visitare aix en provence, lourmarin e cocuron.
Poi passerei direttamente ad avignone per visitare tutta la zona di fontaine de vaucluse, gordes, roussilion e le sentier des ocres
Poi con bambini andrei anche al parco della Camargue, dista un’ora da avignone. Se poi ti rechi in una stagione primaverile /estiva puoi pensare di dormire a Saintes maries de la mer.
Per i pasti per celiaci mi dispiace ma non so darti indicazioni.