L’autunno è la stagione perfetta per ammirare la bellezza delle colline della Valpolicella, una zona che si trova tra Verona e il Lago di Garda. Le sue dolci colline regalano un panorama incredibile, lo sguardo passando tra i filari d’uva ti porterà fino al lago. Questo territorio offre molto da vedere, potendo approfittare di un weekend potrete scoprire i suoi borghi, degustare il Ripasso o l’Amarone in qualche cantina, visitare Verona e passeggiare lungo il Garda.

I borghi della Valpolicella
I borghi della Valpolicella

Itinerario in Valpolicella, quali borghi visitare in 1 giorno

Se volete trascorrere una giornata in Valpolicella visitando alcuni dei suoi borghi, vi consiglio di seguire questo itinerario ad anello. Inoltre, se siete amanti del trekking, da San Giorgio o da Gargagnago potrete incamminarvi anche in uno dei molti percorsi escursionistici.

  • San Giorgio in Valpolicella
  • Gargagnago
  • Fumane
  • Marano di Valpolicella

Cosa Vedere a San Giorgio di Valpolicella

Chiostro della Pieve di San Giorgio in Valpolicella
Chiostro della Pieve di San Giorgio in Valpolicella

San Giorgio di Valpolicella è un borgo arroccato su una colline che domina la vallata e i vigneti. Il paesino è piccolo, fatto di case di pietra, strade lastricate e piccoli scorci incantevoli. Potete raggiungerlo in auto oppure potreste anche decidere di arrivarci a piedi, ad esempio prendendo un sentiero dal paese di Gargagnago. Arrivati a San Giorgio rimarrete senza parole di fronte al meraviglioso panorama che si può godere dalla piazza. La terrazza vi porterà con lo sguardo intorno alle colline, lungo la pianura e poi infine sulle acque del Lago di Garda.
Da visitare la Pieve Romanica risale al VII-VIII secolo e il chiostro adiacente. La piccola chiesa è veramente bella e passeggiare dentro al piccolo chiostro vi porterà in un tempo lontano.

Percorso delle 4 Fontane a Gargagnago e il Serego Alighieri

Tenuta Serego Alighieri
Tenuta Serego Alighieri a Gargagnago

Gargagnago è una piccola frazione che risulta un ottimo punto di partenza per i sentieri della Valpolicella. Dalla chiesa del paese partono infatti ben 5 sentieri di diverse difficoltà. Percorsi in mezzo alla campagna e ai vigneti che vi faranno scoprire la Valpolicella da una prospettiva naturalistica. C’è anche un percorso di soli 2,5 km, per chi magari ha poco tempo o qualche difficoltà. Questo sentiero si chiama “ Percorso delle 4 Fontane” ed avendo una leggera pendenza è adatto a tutti.
A Gargagnago si trova anche il Serego Alighieri, una tenuta di notevoli dimensioni che si sviluppa all’interno delle sue mura. Oltre ad essere anche una foresteria, è possibile entrare per visitare le cantine e degustare i vini prodotti.

Fumane e il Santuario della Madonna de La Salette

Santuario Madonna delle Salette
Santuario Madonna delle Salette

Proseguendo nel nostro percorso incontrerete il borgo di Fumane. La zona qui si fa ricca di cantine che propongono degustazioni, visite ed anche attività agrituristiche.

Il paese è “vegliato” dal Santuario della Madonna de La Salette che vi consiglio di visitare indipendentemente dal vostro credo religioso. Dal Santuario la vista sulla vallata è veramente impagabile ed anche la passeggiata circostante all’interno del bosco è molto piacevole.

Marano e il percorso panoramico della Valpolicella

Azienda Agricola Armani
Veduta dall’Azienda Agricola Armani

Un percorso che vi consiglio di fare in auto è quello che da Negrar vi porta verso il borgo di Marano. Seguendo la strada (denominata proprio Strada per Marano) inizierete a salire sulle colline, il panorama inizierà ad aprirsi, a tratti dentro al bosco per poi farvi costeggiare i vigneti. Prima di Marano, proprio lungo la strada, troverete sulla destra l’Azienda Agricola Albino Armani.
Vengono proposte diverse soluzioni per le degustazioni e le visite ai vigneti con la spiegazione dei metodi di lavorazione. Da non perdere!