I dintorni di San Vito lo Capo sono luoghi veramente interessanti con tante escursioni da poter fare, soprattutto nella spiaggia rosa. Puoi associare al meglio una vacanza tra mare e cultura. Ho affrontato questo viaggio la prima settimana di ottobre, che è risultato essere un periodo perfetto per vivere la spiaggia senza turisti e per non soffrire il caldo. In 4 giorni sono riuscita ad esplorare bene tutta l’area, alloggiando per tre notti a Cornino, una località di mare elegante con una bellissima vista sul monte Cofano.

saline di trapani
Tramonto alle saline di Trapani

San Vito lo Capo cose da vedere

  • Visitare le saline all’ora del tramonto
  • Passeggiare sulla spiaggia rosa
  • Assaggiare il cous cous a San Vito lo Capo
  • Fare il bagno in una delle calette della Riserva dello Zingaro
  • Mangiare il pane cunzato, ottimo street food
  • Ammirare la riserva del Monte Cofano tra spiagge di sabbia rosa e selvaggi sentieri

San Vito lo Capo è una località di mare vivace, caratterizzata da stradine strette e case bianche che ancora lasciano trasparire il legame con il mare e con la vita dei pescatori. Passeggiare a San Vito è piacevole, troverete piazzette, tanti locali e sarete trasportati dallo spirito vacanziero.
La spiaggia è bellissima, con la sabbia fine e chiara, ed è sovrastata sulla destra dal Monte Monaco. Se volete comprare del pesce fresco e magari cucinarlo proseguite a piedi sul lato sinistro della spiaggia, dopo il molo troverete il mercato ittico.

spiaggia a san vito lo capo
Spiaggia di San Vito lo Capo

Escursione a Custonaci

Il mio punto di partenza per visitare i dintorni di San Vito lo Capo è stata la cittadina di Custonaci e per l’esattezza la località di Cornino che vi suggerisco per una escursione. Arrivando da Trapani troverete Custonaci lungo la statale che va verso San Vito lo Capo. La zona è meno turistica rispetto a San Vito e se cercate silenzio e tranquillità, oltre a bellissimi panorami, questo è il posto giusto. A Cornino troverete spiagge, alloggi moderni e ben curati e una splendida veduta del Monte Cofano. A Custonaci invece sarete catturati dal Santuario in cima al paese. La chiesa ha un’aria esotica con le palme e la pavimentazione esterna a piccoli ciottoli, che sembrano quasi datteri.
Poco distante, proprio a Cornino, non dimenticate di visitare la grotta Mangiapane. Le abitazioni sono costruite proprio all’interno della grotta e la famiglia Mangiapane nei secoli ne fece il proprio villaggio.

San vito lo Capo cosa vedere
Grotte Mangiapane

Se vi dirigete a San Vito lo Capo, fermatevi da Pellegrino (è appena fuori Custonaci) e prendete il pane cunzato! È il panino per eccellenza, il migliore mai mangiato in vita mia. Ingredienti semplici come i pomodori freschi, l’origano, il formaggio primo sale e l’olio di oliva vi faranno sentire tutto il sapore della Sicilia.

Spiaggia Rosa di San Vito lo Capo

Poco distante dalla località di Cornino si trova la riserva del Monte Cofano, ottima tappa per chi ama il trekking ma anche per chi vuole fare un bagno sulla spiaggia rosa.
Dovete fare tappa assolutamente con asciugamano e macchina fotografica lungo questo tratto di costa: da Spiaggia Santa Margherita a spiaggia Spiaggia Agliareddi Qui troverete una bellissima spiaggia con sabbia rosa e tante piccole calette di un colore incredibile. Il paesaggio è selvaggio, il mare ha un colore inteso, la sabbia ha delle sfumature rosa e le rocce si alternano al bagnasciuga creando calette nascoste dove potrete godere di privacy e di un contatto totale con la natura. Le spiagge non sono attrezzate per cui organizzatevi come meglio credete.

Monte cofano litorale spiaggia rosa
Riserva di Monte Cofano

Escursione alle Saline della riserva dello Stagnone e Isola di Mozia

Siete a San Vito lo Capo e vi chiedete quali escursioni fare? Tra Trapani e Marsala si trova la Riserva dello Stagnone, la più grande laguna della Sicilia. Le sue acque basse, le quattro isolette che vi si trovano all’interno, le saline e la sua fauna  ne fanno una zona di grande interesse naturalistico e storico. La riserva dello Stagnone è inoltre battuta da forti venti che la rendono il luogo ideale per gli amanti del kitesurf.

Tra il bianco delle montagne di sale e il blu del cielo vedrete spiccare dei mulini a vento, che ancora resistono allo scorrere inesorabile del tempo. Il più facile da vedere è il mulino d’Infersa, del XIV secolo ora aperto e visitabile. I mulini servivano proprio per la lavorazione del sale che veniva raccolto dalle saline che circondano la riserva.

Mulino d'Infersa
Mulino d’Infersa

Dalla Salina d’Infersa vi consiglio poi di imbarcarvi per l’isola di Mozia, la più piccola delle quattro presenti nella riserva. La tratta è breve, dura una decina di minuti e il costo è di qualche euro. Questo breve tragitto vi darà però la possibilità di passare vicino alle saline, ai mulini e di arrivare a Mozia, un vero e proprio museo archeologico a cielo aperto.

Mozia può essere visitata tranquillamente a piedi, seguendo le indicazioni e le mappe che troverete lungo il percorso. Questa piccola isola ha nascosto per molto tempo tesori di grande fascino, ora ospitati all’interno del suo museo,  oltre a siti archeologici risalenti all’epoca fenicia e romana.

Altri luoghi interessanti da vedere vicino a San Vito lo Capo

Cosa vedere nei dintorni di San Vito lo Capo? Potete visitare anche Marsala, è piacevole fare una passeggiata nel centro storico tra i suoi palazzi, le chiese e le ottime gelaterie. Poi senza dubbio è il caso di salire a Erice, anche se devo dire che io sono stata molto sfortunata perché la nebbia non permetteva di vedere a un metro di distanza per cui non sono riuscita ad apprezzare il borgo e nemmeno a godere della vista sulla vallata.
Poi sicuramente merita una visita la città di Trapani, che non mi aspettavo essere così affascinante. Ho trovato molto bello il centro, soprattutto la sera. L’illuminazione dei palazzi crea un’atmosfera molto romantica, ci sono scorci molto piacevoli e soprattutto potrete assaggiare dei ghiaccioli di frutta fresca che non ho mai più trovato altrove!

Dove mangiare il Cous Cous

Oltre al pane cunzato che ho citato precedentemente e che dovete assolutamente portarvi in spiaggia, vi consiglio anche di provare la pizza trapanese. Su consiglio della gente del posto sono andata alla pizzeria Alaci a Trapani, non particolarmente bella come location ma con una pizza fantastica!
A San Vito lo Capo invece provate il cous cous a La Casa di Enzo o se cercato un luogo più raffinato per un momento speciale andate al ristorante Profumi di Cous Cous, nel giardino di limoni, cedri e mandarini.
Golosità contro il caldo invece sono le brioche con il gelato di Marsala e le buonissime granite sicialiane.