Il percorso dei 10 Capitelli è un itinerario circolare di circa 10 chilometri che si sviluppa nelle colline intorno a Soave e Monteforte d’Alpone. Il percorso si alterna tra dolci saliscendi, qualche salita un po’ più impegnativa e le discese verso i centri abitati. Facendolo con calma impiegherete circa 3 ore nelle quali vi assicuro sarete pienamente ripagati dal panorama.

Capitello di San PIetro
Capitello di San PIetro

Da dove parte il percorso dei 10 Capitelli

Il punto di partenza è Monteforte d’Alpone. Potete lasciare la macchina comodamente al parcheggio della chiesa e del municipio ed incamminarvi verso via della Fontana. Il percorso è sempre bene indicato da cartelli gialli o marroni, sarà impossibile perdere la strada.
Potreste valutare di fare il giro anche in senso contrario, partendo da Soave. Se partite da qui vi consiglio di salire al castello e svoltare in via Mondello fino al bivio della seconda stazione della via Crucis.

percorso 10 capitelli
Lungo il percorso dei 10 Capitelli

Cosa vedere sul percorso dei 10 Capitelli

Partendo da Monteforte d’Alpone vi incamminerete prima in una zona pianeggiante su strada asfaltata ma molto tranquilla. La zona è fiancheggiata dai vigneti e all’orizzonte si vedono le colline che presto comincerete a percorrere. Il primo capitello è quello della Madonna con Gesù ed è proprio da questo punto che inizierete a salire e a godere di un panorama sempre più aperto.

Primo Capitello
Primo Capitello

Questo tratto si fa un po’ ripido, almeno fino al capitello di San Pietro, dove troverete anche un tavolo per picnic per poter godere della vista che dai vigneti porta fino alla pianura.
Superata questa collina la strada si fa più dolce ed inizierete a scendere verso Soave.

Se avete intenzione di fermarvi a Soave dovete uscire dal percorso dei Capitelli ed andare verso il castello. Da lì potete scendere in centro attraversando le mura adiacenti la fortezza.
Considerate che Soave si trova circa a metà dell’itinerario di 10 km.

Da Soave a Monteforte d’Alpone tra i vigneti

Partendo da Soave vi accompagneranno lungo il sentiero per un certo tratto, non solo i capitelli, ma anche la via Crucis. Da questo lato inoltre troverete in molti tratti i muretti a secco e gli ulivi, su un percorso che in alcuni punti passa allo sterrato.
Al capitello numero 6, quello della Madonna della Bassanella, potrete godere di un panorama a 360°, usufruendo anche di alcune panchine.
Dopo questo Capitello arriverete alla Piazza Scheeti, il cui nome deriva dai fossili, a forma di piccole monetine, che si possono vedere nelle pietre che la circondano.
Da qui a Monteforte la strada è sempre in discesa e l’ultimo capitello lo incontrerete proprio alla fine del percorso, vicino al centro del paese.

Vista da Madonna della Bassanella
Vista da Madonna della Bassanella

Suggerimenti per una degustazione a Monteforte d’Alpone

Arrivati alla fine dell’itinerario dei 10 Capitelli vi consiglio di fermarvi a pranzare o a degustare del buon Soave presso l’Enoteca di Monteforte. Ottimo menu di primi piatti, spazio anche all’aperto oppure all’interno del locale che si trova nel palazzo Vescovile.

Enoteca di Monteforte
Enoteca di Monteforte