Il Lago di Garda è una piccola perla della nostra Italia, ma proprio per questo risulta spesso affollato nei weekend, anche fuori stagione, e trascorrere due giorni all’insegna della tranquillità non è sempre semplice. Vi propongo qui un itinerario poco impegnativo che davvero vi permetterà di evitare i borghi più affollati ed apprezzare invece la quiete e la bellezza di questo magico lago e delle sue montagne. Al lago potete anche associare una visita nella vicina Valpolicella!
Spiagge e posti dove fare il bagno lungo il Lago di Garda
Dove trovare comode spiagge lungo il lago di Garda per poter fare il bagno? Ce ne sono moltissime disponibili nella zona che va da Torri del Benaco fino a Campagnola. Su questo tratto veramente il lungolago offre tante spiagge libere. Molte sono visibili dalla strada, altre si nascondo più sotto ma se passeggiate lungo la pedonale ve le troverete una dopo l’altra. Sono tutte spiagge di sassolini e ghiaia, quindi è utile uno sdraietto. In molti casi ci sono anche pontili e scalette che vi aiuteranno ad immergervi.

Visitare il borgo di Torri del Benaco
Vi consiglio di arrivare con l’autostrada fino ad Affi, già questa soluzione vi permette di evitare la maggior parte del traffico. Il primo giorno potete visitare il borgo di Torri del Benaco. Non l’avete mai sentito? Allora è tutto nella norma perchè il nostro obiettivo è proprio quello di evitare per quanto possibile la folla! Torri del Benaco è un piccolo paese dove l’attrazione principale è sicuramente il Castello Scaligero che è anche visitabile e che come tutti i castelli vicino al lago sa regalare uno scorcio che appassiona qualsiasi animo. Vi suggerisco di fare una piacevole passeggiata sia lungo lago che all’interno del borgo perchè i punti di vista cambiano completamente e vi potrete accorgere di come a sorpresa uno specchio d’acqua può comparire alla fine di uno stretto vicolo.

Il borgo di Cassone
Cassone è stata la vera sorpresa dei miei due giorni in questa parte del Lago di Garda. Questo è un borgo veramente piccolo ma che mi ha saputa incantare come nessun altro. A Cassone scorre il fiume più corto d’Italia, sembra strano ma è così! Si chiama Aril ed è lungo poco meno di 200 metri e attraversa questo piccolo paese sfociando nel lago. Impossibile descrivere questo piccolo rivolo d’acqua, potrei dirvi che è un dipinto di 170 metri. Ma oltre a questo rimarrete senza parole anche per la bellezza del piccolo porticciolo dove spicca la Torricella, vecchia torre di avvistamento della città. E se non fosse sufficiente, a completare la meraviglia di Cassone ci sono le sue spiaggette, piccoli prolungamenti di ghiaia che si infilano nell’azzurro dell’acqua e che sono perfetti per uno sdraio, un libro e la crema solare.

Malcesine sul Lago di Garda
Di sicuro Malcesine è un borgo conosciuto e noto però visto che siamo proprio qui vicino vi suggerisco di fare una tappa. E’ comunque meno frequentato di Limone, Riva o Sirmione per cui potreste riuscire a godervi una piacevole passeggiata. La cosa che vi colpirà per prima è di sicuro l’imponente Castello che spicca sul colle e domina la città e il lago. Il borgo è anch’esso arroccato ai piedi del castello e quindi fatto di salite e discese, stretti vicoli, punti panoramici e piccole piazzette dove fermarsi a bere qualcosa e riprendere fiato. Anche a Malcesine potete fare il bagno, proprio sotto il castello, andando diciamo in direzione Riva del Garda, troverete delle lunghe spiagge. Fare il bagno ammirando una fortezza dal basso è qualcosa che non vi capiterà altrove! In ultimo proprio vicino a Malcesine potrete anche prendere la cabinovia che vi porta al Monte Baldo, punto panoramico di eccellenza per ammirare il lago dall’alto.

Il borgo di Gargnano sul Garda e le sue limonaie
Avendo due giorni a disposizione può essere un’idea anche circumnavigare il lago e spostarsi sull’altra sponda. Sta a voi decidere se fermarvi nelle famose località di Riva del Garda e Limone, sicuramente bellissime sono però anche molto affollate. Se vi interessa approfondire l’aspetto delle limonaie sappiate però che non ci sono solo a Limone ma anche nel borgo di Gargnano.
Visitabile è la Limonaia la Malora, con una coltivazione di limoni vista lago, che vi riporterà in un tempo lontano attraverso un dedalo di stretti passaggi tra i rami del frutteto. Per quanto riguarda Gargnano non posso che dirvi che è un posto incantevole, con un lungolago caratterizzato da piante di agrumi, il piccolo porticciolo circondato da ristorantini e una vista impagabile sulle montagne dell’altra sponda.
