Ho visitato il Salento lungo la sua costa adriatica una settimane di settembre di due anni fa, un viaggio improvvisato che mai mi sarei aspettata avrebbe fatto nascere in me un amore così profondo per questa terra, tanto da tornarci poi ogni anno. La costa salentina nei dintorni di Otranto è di una bellezza disarmante. Spiagge di sabbia si alternano ad imponenti scogliere e calette bagnate da un mare dalle mille sfumature di blu. Viaggiare lungo la Litoranea è emozionante tanto quanto percorrere la verde e selvaggia Irlanda che tanto amo. Quest’angolo di Salento è davvero autentico, dalle zone interne della campagna con la sua terra rossa e gli ulivi, ai piccoli centri dei paesi della Grecia Salentina costruiti con antiche pietre di tufo. In questo articolo vi propongo un itinerario nel Salento che da Torre dell’Orso vi porterà fino a Santa Maria di Leuca scoprendo tutte le meraviglie che punteggiano il versante adriatico di questa terra affascinante. Prima di cominciare però vi suggerisco, se vi è possibile, di non recarvi in Salento in luglio e agosto perchè tutte le meraviglie che elogio in questo articolo potrebbero rivelarsi dei luoghi sovraffollati e da evitare più che da ammirare!

Mappa delle Spiagge nel Salento

Torre dell’Orso e la Spiaggia delle Due Sorelle

spiaggia delle due sorelle puglia
Due Sorelle a Torre dell’Orso

Uno dei gioielli del Salento Adriatico è senza dubbio Torre dell’Orso, con la sua spiaggia di sabbia finissima baciata da un mare cristallino. Qui si erge imponente la suggestiva scogliera della “Spiaggia delle Due Sorelle”, due faraglioni che emergono dal mare turchese come guardiani silenziosi di un tesoro nascosto. Consiglio di non recarsi solamente in spiaggia ma di ammirare le Due Sorelle anche dalla sommità della scogliera che si raggiunge con un breve percorso a piedi nella pineta dai parcheggi principali.

I Faraglioni di Sant’Andrea: tesori naturali della Costa Adriatica

Sant’Andrea e uno scorcio dei suoi faraglioni

I Faraglioni di Sant’Andrea sono uno degli emblemi più iconici della costa salentina. Situati nei pressi della località balneare di Sant’Andrea, questi imponenti monoliti di pietra si ergono con fierezza dall’acqua cristallina, creando un panorama straordinario che incanta ogni visitatore.
Per gli amanti del trekking è possibile seguire un percorso lungo tutta la costa e ammirarli dall’alto.

Spiagge e laghi di Alimini

spiagge di alimini
Spiaggia di Alimini – Lido ai Pini

Se ami le spiagge di sabbia non puoi non andare ad Alimini. Queste spiagge offrono un’ampia distesa di sabbia dorata lambita da un mare trasparente. Ci sono molti lidi attrezzati ed anche spiagge libere. Quello che più amo è il fatto che sono raggiungibili attraversando la pineta che fa da contorno a tutto il litorale rendendo l’ambiente davvero molto selvaggio e naturalistico. Il lido migliore a mio avviso è il Lido dei Pini da cui si può anche raggiungere con una breve passeggiata Baia dei Turchi. Vicino alle spiagge è possibile anche esplorare i suggestivi laghi costieri, offrendo un ambiente unico dove natura e mare si fondono armoniosamente.

Spiaggia di Baia dei Turchi

baia dei turchi
Baia dei Turchi

Poco distante dalle spiagge di Alimini, lungo la strada provinciale che porta ad Otranto, troverete varie aree di sosta a pagamento per poter accedere a Baia dei Turchi. Questa spiaggia è incastonata tra scogliere e macchia mediterranea ed è famosa per le sue acque cristalline e per la bellezza selvaggia della sua natura incontaminata. Baia dei Turchi si raggiunge a piedi o in bici percorrendo i sentieri della pineta, ottima camminata anche per chi ama fare trekking. In estate ci sono spiagge attrezzate e anche zone di libero accesso.

Grotta Sfondata e la Baia del Mulino d’Acqua a Otranto

grota sfondata e baia mulino d'acqua

La Grotta Sfondata e la Baia del Mulino d’Acqua sono due attrazioni naturali che si trovano lungo la costa del Salento Adriatico, poco distanti dal porto di Otranto. Personalmente credo che la migliore esperienza per visitarle sia in barca. Ci sono molte escursioni disponibili da Otranto che consentono di ammirare la costa e nuotare all’interno delle grotte. La Grotta Sfondata prende il suo nome dal fatto che parte del soffitto è crollato, creando un’apertura che consente alla luce del sole di penetrare all’interno, creando effetti luminosi spettacolari. La Baia del Mulino d’Acqua è una piccola baia caratterizzata da acque cristalline e un ambiente naturale incontaminato.

Baia delle Orte vicino ad Otranto

baia delle orte otranto
Baia delle Orte vicinoa d Otranto

La baia delle Orte è poco distante dal centro di Otranto anche se per raggiungerla è comunque necessaria l’auto. La baia si può visitare percorrendo a piedi i sentieri lungo costa che sono segnalati, oppure accedendo al bar-ristorante che offre anche servizio lettini. Non aspettatevi spiagge attrezzate o sabbia perchè Orte è un’insenatura incastonata tra le rocce e la selvaggia natura circostante ma vi assicuro che è un’ambiente unico e incontaminato. E’ apprezzata sia dagli amanti del mare che desiderano fare il bagno nelle sue acque cristalline, sia dagli appassionati di snorkeling che vogliono esplorare i fondali marini. Con una breve passeggiata si può raggiungere anche la Cava di Bauxite.

Cava e lago di Bauxite

cava e lago di bauxite otranto

Il lago di Bauxite è una delle attrazioni naturali più affascinanti e suggestive del Salento. La formazione del lago è dovuta all’attività estrattiva che ha lasciato una vasta cava a cielo aperto, la cui profondità è stata gradualmente riempita dalle acque piovane e sorgive, creando un ambiente unico. Io l’ho raggiunto a piedi dalla Baia delle Orte ma è accessibile anche in macchina. La passeggiata è molto bella perchè la terra rossa risalta tra il verde della bassa vegetazione della macchia mediterranea e i colori sono un contrasto incredibile.

Litoranea Otranto Leuca

litoranea otranto santa maria di leuca
Uno scorcio lungo la Litoranea

Includo tra le cose da vedere nell’itinerario del Salento Adriatico anche la strada litoranea nel tratto che da otranto va a Santa maria di Leuca. La panoramica strada costiera offre scorci mozzafiato e panorami da cartolina, regalando un’esperienza indimenticabile a chiunque la percorra. Vi consiglio davvero di fare tutto il tragitto e di godervi il panorama.

Faro di Punta Palascia

faro di punta palascia otranto

Situato sulla punta estrema della penisola salentina, il Faro di Punta Palascia è una delle icone più riconoscibili e affascinanti del Salento. Il faro si trova sulla punta più orientale d’Italia, segnando il punto in cui il Mar Adriatico e il Mar Ionio si incontrano. È facilmente raggiungibile con una breve camminata dal parcheggio auto e si trova a breve distanza da otranto lungo la strada Litoranea.

Spiaggia di Porto Badisco in Salento

spiaggia di porto badisco
Uno scorcio di Porto Badisco

La spiaggia di Porto Badisco è una caletta di ciottoli dal fondale dolcemente degradante. Le sfumature del mare sono verdi come il riflesso della natura circostante. È una sosta che consiglio per un bagno veloce mentre percorrete la Litoranea verso sud. Se volete anche accomodarvi in un locale e godere del panorama non perdetevi il bar Skafè al Casotto!

Cala dell’Acquaviva

cala dell'acqua viva
Cala dell’Acqua Viva

Una piccola caletta incastonata tra scogliere e macchia mediterranea. È raggiungibile con una scalinata un pochino impegnativa ma l’atmosfera ripaga la fatica. È possibile anche salire a lato della scogliera e ammirarla da un’altra prospettiva o fare dei bei tuffi. Consiglio per chi è irrimediabilmente romantico di visitare la caletta anche in una notte di luna piena perchè il riflesso della luna è magico.

Piscina naturale di Marina Serra

piscina naturale di marina serra
Piscina naturale di marina Serra

Marina Serra, oltre alle sue acque cristalline, è famosa per le sue particolari conformazioni rocciose che creano piscine naturali. Queste piscine sono formate dalle rocce calcaree che creano insenature naturali dove l’acqua è trasparente e calma, perfetta per un rilassante bagno in un ambiente unico e incontaminato. La profondità delle piscine è davvero limitata e praticamente è possibile toccare il fondale in ogni punto. Una sosta obbligatoria lungo la Litoranea.

Altri luoghi da vedere lungo l’itinerario del Salento Adriatico

Ho citato in questo articoli i luoghi e le spiagge che per me sono assolutamente da vedere lungo il vostro itinerario del Salento adriatico. Ci sono però anche altri posti davvero interessanti da visitare e che ho segnalato nella mappa. Ad esempio la Grotta Verde a Marina di Andrano, un luogo davvero incredibile. Se siete temerari e non vi fa paura nuotare all’interno di una grotta vi consiglio di immergervi e scoprirne la bellezza. Grazie al passaggio della luce da sotto le rocce l’acqua nella grotta assume una colorazione azzurro verde quasi fluorescente. Interessante è anche una sosta a Porto Miggiano, dove la conformazione della scogliera è ancora differente e le rocce sono di una scura tonalità, quasi nere. Sempre lungo la litoranea incontrerete anche Castro Marina, interessante soprattutto il vecchio borgo arroccato e poi Santa Cesarea Terme con i suoi edifici in stile liberty. Per finire se riuscirete ad arrivare alla punta più a sud e quindi a Santa Maria di Leuca, vi consiglio di fare una sosta al suo faro.

faro di santa maria di leuca
Faro di Santa Maria di Leuca