L’isola greca di Leros fa parte dell’arcipelago del Dodecaneso, vicino alla costa turca e in questo articolo darò indicazioni sulle spiagge e sui posti che vale la pena vedere. Consiglio Leros a tutti coloro che amano trascorrere una vacanza tranquilla, che apprezzano la semplicità di luoghi dall’aspetto ancora vero, dove il turismo c’è ma non ha assorbito lo spirito di una terra legata al mare. Non posso dire che le spiagge di Leros siano talmente belle da togliere il fiato, quello che vi entusiasmerà sarà davvero la presenza di qualcosa di ancora autentico.

chiesetta Virgin Kavouradena
Chiesetta Virgin Kavouradena

Mappa delle spiagge più belle di Leros

Leros non è un’isola con grandi spiagge, se siete amanti della sabbia dovreste andare altrove perchè praticamente tutte le spiagge sono di ghiaia, solo Gourna Beach è sabbiosa ma direi che è la meno affascinante. Di seguito citerò solo quelle che ho apprezzato maggiormente ma lungo l’isola troverete veramente molti punti di accesso al mare e piccole spiaggette solitarie.

Spiaggia di Alinda

La spiaggia di Alinda è molto ampia ma è una spiaggia lunga di ghiaia mista a sabbia. In parte è attrezzata ed in parte libera con alcuni tamerici che ombreggiano. Acqua sempre molto calma, adatta anche ai bambini perchè poco profonda. Unica cosa che può risultare spiacevole in piena stagione è la sua vicinanza alla strada che la costeggia.

spiaggia di Alinda
La calma delle acque di Alinda

Spiaggia di Panteli

panteli è sicuramente una delle spiagge attrezzate più interessanti. Qui potrete usufruire di tutti i servizi grazie ai beach bar e alle taverne che allestiscono gran parte del litorale. Bellissimo fare il bagno con la vista sui mulini a vento, è un panorama molto suggestivo.

Spiaggia di Panteli

Spiaggia di Xirokampos

La spiaggia di Xirokampos si trova all’estremità sud di Leros. E’ una baia con acque calme e dalle sfumature verdi. Questa zona non è particolarmente abitata ma ci sono tre taverne che offrono ombrelloni e lettini. Anche qui troverete ghiaia e alcuni tamerici per stare all’ombra.

Spiaggia di Xirokampos

Spiaggia di Liskaria

La spiaggia di Liskaria è una delle mie spiagge preferite, si trova subito dopo la località di Alinda. I pesci si vedono anche senza maschera, il colore dell’acqua ha molte sfumature e la vista verso il castello e Agia Marina è impagabile. Qui la spiaggia è sempre di ghiaia ma nel fondale è presente una grande roccia per cui consiglio le scarpette. E’ presente un bar ed una taverna con servizio ombrelloni ed una parte di spiaggia libera.

Spiaggia di Liskaria
Spiaggia di Liskaria

Paralia Kokkina

Paralia Kokina è sicuramente la spiaggia più bella dal punto di vista naturalistico. E’ una spiaggia libera ma facilmente raggiungibile, la strada è in parte sterrata nell’ultimo tratto ma è fattibile sia in macchina che a piedi. Questa spiaggia presenta sabbia mista a ghiaia di colore rossastro, un contrasto meraviglioso con l’azzurro del mare e il verde delle tamerici che la contornano.

Spiaggia di Kokkina

Paralia Agia Kioura

Paralia Agia Kioura è una spiaggia libera, raggiungibile con una strada asfaltata. Non è molto grande per cui in piena stagione consiglio di recarvi qui il mattino presto o rischiate di non trovare un posto all’ombra di qualche albero. E’ una spiaggia con ciottoli e sabbia, in un ambiente molto tranquillo ed incontaminato. Valutate quando andare perchè se il vento soffia a favore troverete il mare abbastanza mosso.

Spiaggia di Agia Kioura
Spiaggia di Agia Kioura

Dove dormire a Leros

Il cuore di Leros è Agia Marina, la parte più caratteristica dell’isola, dove ancora si percepisce l’aspetto del vecchio borgo di pescatori con strette viuzze arroccate e le carrette del mare con le reti da pesca lungo il porto. Alcuni edifici sembrano essere lì da sempre, affacciati al mare hanno visto per secoli lo scorrere delle maree. Gioiello unico per gli amanti della fotografia è il mulino sull’acqua, davvero uno scorcio indimenticabile. Agia Marina può essere una buona scelta per dormire se volete una posizione centrale nell’isola e se cercate anche qualche negozio e locale per la sera, anche se tutto è molto semplice e per nulla moderno.

Lungomare di Agia Marina
Lungomare di Agia Marina

Panteli si trova esattamente dal lato opposto di Agia Marina, separato solo da una collina. Sicuramente questa è la località più vivace dell’isola dove potrete trovare anche qualche locale un po’ più vivace per trascorrere le serate. La località di Panteli offre inoltre una bellissima vista panoramica sui mulini a vento e il castello.

Vista di Panteli al tramonto
Vista di Panteli al tramonto

Ultima zona che suggerisco e che è stata la mia scelta è Alinda, soprattutto nella zona un pochino più collinare dove davvero sarete lontani da ogni rumore ma allo stesso tempo ad un passo da tutto ciò che vi serve. Alinda si sviluppa lungo la costa, con la sua spiaggia e le taverne che vi permettono di mangiare con un piede in mare.

Come arrivare a Leros e come muoversi

L’isola di Leros presenta un piccolo aeroporto da cui potrete atterrare con voli interni da Atene. Altra soluzione, che è stata appunto la mia scelta, è atterrare sull’isola di Kos e poi prendere il traghetto veloce con Dodekanisos Seaways che in un’ora e mezza vi porterà al porto di Agia Marina.
Tappa intermedia, prima di arrivare a Leros, è l’isola di Kalymnos a cui ho dedicato un altro articolo. Leros è un’isola non molto grande ed in un massimo di 20 minuti riuscirete ad arrivare da nord a sud, le distanze sono veramente ridotte. Inoltre non è un’isola particolarmente montuosa e questo rende molto più semplice raggiungere le varie spiagge. Sicuramente il noleggio di uno scooter vi permetterà di scoprirla in maniera completa, i Rental Car nell’isola sono numerosi e non avrete problemi a trovare un mezzo. In alternativa è attivo anche un servizio di autobus locali.

Cosa vedere a Leros

A differenza di molte altre isole Leros è ricca di incantevoli scorci dal sapore antico o tipicamente greci. Sicuramente è da vedere la chiesetta Virgin Kavouradena nella zona di Xirokampos. Questa piccola chiesa è costruita sugli scogli e risulta veramente incantevole. La raggiungente proseguendo sulla strada della taverna Porto Nikola.
Altra chiesa da non perdere ed estremamente evocativa è quella di Agios Isidoros. E’ costruita su un isolotto in mezzo al mare ed è accessibile a piedi da una passerella.

Chiesa di Agios Isidoros
Chiesa di Agios Isidoros

Sopra la località di Pandeli potrete invece andare a visitare i mulini a vento ed il castello. Gli amanti delle camminate possono anche raggiungere questo punto panoramico a piedi partendo da Pandeli o Agia Marina. La vista è incredibile e l’atmosfera soprattutto al tramonto risulta veramente romantica.

Mulini a Leros
Mulini a Leros

Dove mangiare a Leros

Se desiderate cenare a un passo dal mare con i piedi in spiaggia vi consiglio sicuramente la località di Alinda ed in particolare la taverna To Steki per il pesce e The Grill per i classici souvlaki (veramente ottimi ) e la pita.
A pranzo invece se vi trovate a Xirokampos fermatevi alla taverna Porto Nikola, il tonno alla griglia credetemi non ha niente a che vedere con quello che mangiamo nei nostri ristoranti!
Per l’aperitivo e per assaporare con gli occhi la bellezza dell’Egeo e della luna che si specchia sul mare provate Harri. Questo è uno dei mulini vicino al castello che è stato adibito a lounge bar. La vista è incredibile, vi sentirete parte della bellezza di quest’isola.
E per finire come non citare un ottimo panificio in cui fare sosta il mattino per colazione o per prendere qualcosa di salato da mangiare durante il giorno: da Mikes Bakeries potrete bere un discreto caffè e sedervi vicino a qualche vecchio pescatore. Un posto non turistico ma che vi permette di stare un po’ più a contatto con qualche simpatico isolano!

Vista da Harri, mulino lounge bar
Vista da Harri, mulino lounge bar