Se prevedi di trascorrere qualche giorno nelle Marche, in questo articolo troverai spunti interessanti per visitare alcuni tra i borghi più belli di questa regione ed una utile mappa in cui li troverai correttamente indicati. Non siamo nella zona del Conero ma tra Pesaro ed Ancona, dove questo territorio sa regalare dei paesaggi incredibili fatti di dolci colline con campi di grano, borghi pittoreschi e un’ottima scelta enogastronomica.

Ponte di Fossombrone
Ponte di Fossombrone

Mappa dei borghi più belli delle Marche da vedere assolutamente

Gradara e il suo Castello

Il borgo di Gradara catturerà la vostra attenzione già da lontano, saprà stupirvi da subito, arroccato su una verde collina e circondato dalle sue imponenti mura.
Vi consiglio di arrivare al borgo a piedi da Via Mancini, perchè è l’accesso più pittoresco, che davvero vi saprà sorprendere. Una passeggiata nelle piccole vie del borgo è qualcosa che vi trasporterà in una dimensione un po’ sognante fatta di piccole botteghe, ristorantini, vicoli medioevali e una vista incredibile non solo sulle colline circostanti ma anche fino al mare. Sulla sommità della via principale si trova la Fortezza Malatestiana, che si narra sia il luogo in cui si amarono Paolo e Francesca. Una passeggiata piacevole è anche quella del “sentiero degli innamorati”, che costeggia le mura di Gradara.

borgo di gradara marche
Porta di ingresso a Gradara

Corinaldo e il Pozzo della Polenta

Al borgo di Corinaldo ho dedicato un intero articolo perchè davvero mi ha conquistata. Questo luogo ha qualcosa di magico, la sua scalinata detta “Piaggia” è un punto incredibile, le case in mattoni, le sue vie, le porte di ingresso alle mura…ho trovato tutto questo perfettamente incastonato nella meravigliosa campagna marchigiana! Per scoprire qualcosa in più clicca qui.

borgo di corinaldo nelle marche
Piaggia e Pozzo della Polenta a Corinaldo

Cosa vedere a Loretello

Ecco un piccolissimo gioiello, qualcosa che non ti aspetti di trovare ma che in Italia può esistere! Loretello è davvero un borgo minuscolo, fatto di qualche casa, una grande piazza e vicoli acciottolati. Cos’ha di speciale? E’ lontano dalle classiche rotte turistiche e per questo ha mantenuto una vera identità e poi regala uno scorcio indimenticabile sulle sue dolci colline. Molto caratteristica la rampa di accesso con i 3 archi e la sua torre di avvistamento, che non può mancare in nessun borgo medievale!

Borgo di Loretello marche
Borgo di Loretello

Piticchio e Ostra

Poco distanti da Corinaldo troverete i borghi di Piticchio e Ostra. Piticchio è caratterizzato da una imponente cinta muraria perfettamente conservata insieme ai suoi quattro torrioni. Una passeggiata intorno alle mura vi consentirà di godere di un’ampia visuale sulla campagna circostante. Incantevole anche la porta di ingresso al paese e la torre con l’orologio.
Ostra è una cittadina più imponente anche se ha saputo comunque mantenere le caratteristiche dei borghi vicini. Da non perdere un caffè nella piazza principale, Piazza dei Martiri. Sarete circondati da edifici eleganti ed imponenti come la Torre Civica, il Comune e la Chiesa di San Francesco.

borgo di piticchio
Mura di Piticchio

Morro d’Alba e un assaggio della Lacrima

Se siete amanti della buona cucina e anche di un corposo bicchiere di vino dovete fermarvi a Morro d’Alba e degustare almeno un calice dell’omonimo vino.
Vi suggerisco di pranzare al ristorante Vin’Canta, gustosa cucina locale, bella terrazza panoramica e ottimo il vino anche sfuso, altissima qualità!
Dopo una bella mangiata godetevi una passeggiata lungo il camminamento di ronda, chiamato “La Scarpa”, sarete accompagnati in filodiffusione dalla musica.

Camminamento di ronda a Morro d'Alba
Camminamento di ronda a Morro d’Alba

Fossombrone e Fermignano

Questi due borghi si trovano a poca distanza da Urbino, quindi qui le dolci colline coltivate si alternando alla fitta vegetazione dei colli. Sia Fossombrone che Fermignano sorgono sulle rive del fiume Metauro, ed è proprio su questo corso d’acqua che sanno regalare ad ogni visitatore tutta la loro bellezza. Fossombrone è famosa per il Ponte della Concordia, detto anche “L’Occhio” perchè è proprio attraverso il suo arco che è possibile vedere il borgo specchiarsi sulle verdi acque del fiume.
Per scattare la vostra foto dovrete superare il ponte e scendere a piedi una stradina sterrata, vi troverete nel posto giusto per immortalare questa cartolina.
Fermignano è famosa per il ponte romano a tre arcate che attraversa una suggestiva cascata. A sua difesa, per l’ingresso del borgo, fu edificata una imponente torre medievale.
Anche in questo caso consiglio di scattare la foto scendendo la stradina che porta verso il lavatoio, prima di attraversare il ponte ed entrare nel paese.

Ponte Romano di Fermignano
Ponte Romano di Fermignano