I Colli Euganei, in provincia di Padova, nascondono nel loro verde meravigliose ville e castelli e sono perfetti per un giro in bicicletta. In questo articolo vi suggerisco due facili itinerari da fare in bici nella zona vicino ad Abano e Montegrotto Terme, ai piedi dei Colli Euganei. Potrete trascorrere un’intera giornata alla scoperta di antiche dimore che spesso si specchiano lungo canali o che svettano sulla sommità di dolci colline circondate da vigneti.

Itinerario in bici nei Colli Euganei: dal Castello del Catajo e Villa Barbarigo

Questo è un itinerario che parte da Montegrotto Terme e vi porterà a Battaglia Terme facendovi ammirare ben 3 castelli all’interno del Parco dei Colli Euganei.

  • Villa Draghi
  • Castello di San Pelagio
  • Villa La Mincana
  • Castello del Catajo
  • Villa Selvatico
  • Villa Emo
  • Castello di Lispida
  • Villa Barbarigo

La tappa iniziale di questo percorso ciclabile è Villa Draghi a Montegrotto Terme, la potrete identificare velocemente già da lontano perchè svetta sopra un colle in tutta la sua eleganza . La Villa è stata recentemente ristrutturata ed è raggiungibile con un bel sentiero in mezzo al bosco.

villa draghi colli euganei
Vila Draghi

Il primo castello che incontriamo invece è quello medioevale di San Pelagio, proseguendo da Montegrotto verso Due Carrare. Il castello si trova in aperta campagna ma regala una meravigliosa vista sui colli euganei. Ospita anche il Museo dell’Aria ed eleganti giardini all’italiana.
Continuando il percorso andate verso Battaglia Terme e fermatevi alla villa “La Mincana” che con il suo imponente vigneto vi inviterà ad una buona degustazione e perchè no, anche all’acquisto di qualche bottiglia di vino.
Di sicuro da villa “La Mincana” il vostro sguardo è finito sul maestoso Castello del Catajo, impossibile non notarlo ed ammirarlo. Si presenta come una fortezza cinta da mura e vi si accede oltrepassando un ponte che attraversa il canale. Il castello del Catajo è visitabile e vi consiglio di non perderlo: giardini con piante secolari, stanze affrescate, una vista mozzafiato e anche qualche fantasma!

castello del catajo
Castello del Catajo

Ma ora proseguiamo sempre nel comune di Battaglia Terme dove vi aspetta Villa Selvatico, in cima al Colle di Sant’Elena. Questa villa meravigliosa purtroppo è raramente visitabile ma di sicuro apprezzerete anche la sua vista da lontano.
Andiamo invece a scoprire Villa Emo, soprattutto se state affrontando questo giro in primavera non potete non fermarvi a passeggiare nei suoi giardini che sono incantevoli.
Il giro non è ancora finito, in pochi chilometri è davvero concentrato un patrimonio artistico e culturale. La prossima tappa è il Castello di Lispida, circondato da vigne ed ulivi. Oggi il castello è un’elegante dimora che offre camere e spa, quindi una soluzione consigliata per chi vuole magari trascorrere un romantico weekend.
Siamo arrivati all’ultima villa di questo itinerario: Villa Barbarigo a Valsanzibio.
I suoi giardini vi lasceranno senza fiato grazie a fontane, giochi d’acqua, statue e un incredibile labirinto in cui potrete perdervi.

giardini di villa barbarigo
Giardini di Villa Barbarigo

Giro in bici sui Colli Euganei da Villa Emo a Villa dei Vescovi

Il secondo percorso è veramente semplice e può essere intrapreso in bicicletta da qualsiasi persona perchè, nonostante sia all’interno del Parco dei Colli Euganei, è per lo più pianeggiante e relativamente breve. Partiremo da Selvazzano Dentro per raggiungere Torreglia, ai piedi dei Colli Euganei.

  • Villa Emo Capodilista
  • Villa Cavalli Lugli
  • Abbazia di Praglia
  • Villa delle Rose
  • Villa dei Vescovi

Il nostro itinerario comincia da Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro. Questa villa è detta anche semplicemente “La Montecchia” e nella sua tenuta é possibile soggiornare. Il complesso infatti ospita anche un castello medioevale, un ristorante ed esclusivi campi da golf.

villa la montecchia
Villa Emo Capodilista

Proseguendo verso Bresseo, frazione di Teolo, potrete ammirare Villa Cavalli Lugli con le sue lunghe barchesse porticate.
La prossima tappa invece è completamente diversa, perchè pedalando in direzione Torreglia arriverete di fronte all’Abbazia di Praglia. Questo monastero benedettino è visitabile, potrete scoprire i suoi chiostri e i tesori nascosti nella biblioteca.

Chiostro Abbazia di Praglia
Chiostro Abbazia di Praglia

Ritornando in sella e costeggiando i colli, un po’ nascosta lungo la strada, vi aspetta Villa delle Rose in località Tramonte. Vi sarà possibile scorgere la sua bellezza dal cancello in ferro battuto che protegge questa elegante dimora.
L’ultima villa di questo breve itinerario è Villa dei Vescovi a Torreglia. Bellissimo esempio dell’epoca rinascimentale, questa villa si presenta con austerità sopra ad una dolce collina. Ad oggi è gestita dal FAI ed ospita spesso eventi ed iniziative culturali.

Villa dei Vescovi
Villa dei Vescovi

Per approfondire consiglio di visitare anche i seguenti siti:
https://www.collieuganei.it/ville/
https://www.castellodelcatajo.it/
https://www.praglia.it/

*le foto sono di https://www.collieuganei.it/ville/