Se volete passare qualche giorno in un posto rilassante e tranquillo, il lago di Ledro e la sua valle sono quello che fa per voi, anche perchè è un lago in cui si può fare il bagno ed inoltre offre molte cose da vedere nei dintorni. Io ci sono stata per un weekend e i colori dei boschi e delle acque del lago mi hanno conquistata.
Il lago e la valle di Ledro si trovano in Trentino a soli 15 minuti di distanza dal più noto Lago di Garda, ma l’atmosfera che si respira è completamente diversa. Tutto sembra essersi fermato nel tempo, regnano la calma e la tranquillità.
Cosa vedere nella valle di Ledro
La valle di Ledro è formata da una quindicina di piccoli borghi ma il punto di forza e l’attrattiva più grande, specialmente d’estate, resta il lago. È immerso nel verde e attorno ha piste ciclabili e strade secondarie che lo costeggiano.
Le cose da vedere assolutamente nella Valle di Ledro:
- vedere i resti delle palafitte a Molina di Ledro che risalgono a più di 4000 anni fa
- immergersi nel Ledro Land Art, un percorso artistico situato nella pineta di Pur. Si tratta di una passeggiata nel bosco con installazioni naturali e artistiche, dove l’intento è stato quello di creare opere che si fondono con la natura
- godere del panorama che regalano i vari sentieri presenti nella valle

I sentieri nella Valle di Ledro
Uno dei più bei sentieri da percorrere nella valle di Ledro è quello che da Pregasina porta a Punta Larici. Sono 9km a circa 900 metri di altezza sul livello del mare. Offre una vista spettacolare dei laghi di Garda e Ledro.
Il sentiero del Ponale che da Pregasina porta fin giù a Riva del Garda. È una delle più famose passeggiate della zona perchè ha scorci bellissimi da fotografare.
Passeggiata nella Val Concei (4km), un sentiero adatto alle famiglie perchè ha un dislivello contenuto e si può fare con i passeggini..non ne ho mai visti così tanti ad agosto! Proprio qui,si trova anche l’albero più antico della valle di Ledro, un faggio secolare di 30 metri.

Dove soggiornare nella valle di Ledro
I comuni attorno al lago sono numerosi, ma consiglio di soggiornare a Molina o Pieve di Ledro dove ci sono piccole baie e spiaggette attrezzate, ideali per fare il bagno, prendere il sole o noleggiare canoa, sup o piccole barchette. Entrambi i paesi sono anche quelli che hanno i due campeggi in riva al lago.
Io ho alloggiato a Pieve e devo dire che è strategico come posto perchè è fornito di supermarket, farmacia, ristoranti e una bella spiaggia, il tutto nel raggio di 500 metri.
Se passate a Pieve consiglio una sosta al ristorante da “Franco e Adriana”, per noi diventato tappa fissa. La cosa simpatica è che al posto delle sedie vi faranno accomodare su dei dondoli nono solo per pranzare ma anche solo per bere un caffè con vista lago.

Il Lago di Ledro
Il giro completo del Lago di Ledro ha una lunghezza di circa 10km, quindi chiunque in auto, bicicletta o a piedi può vederlo in maniera completa. Noi ci siamo dati alla corsa mattutina e devo dire che il panorama e la quiete delle prime ore della giornata ripagano della fatica di svegliarsi presto anche in vacanza. La cosa che più vi verrà facile da fare sarà camminare intorno al lago o nei vari sentieri che ci sono in questa splendida valle! Se invece amate prendere il sole non sarete delusi dalle numerose spiagge che ci sono lungo il lago:
- Spiaggia pubblica Pur
- Spiaggia Besta
- Spiaggia pubblica Molina di Ledro
- Spiaggia Mezzolago Ledro
- Spiaggia Pieve Di Ledro

Articolo di Alessandra T.