Se avete intenzione di visitare Praga è doveroso dedicare almeno una giornata al suo quartiere ebraico. Non si tratta solo di visitare le sinagoghe o il cimitero, è molto di più, è un viaggio nella storia e nella comprensione della comunità ebraica. Sono ritornata a Praga a Natale, a distanza di dieci anni dalla mia prima visita, e devo dire che molti aspetti sono cambiati anche se il fascino di questa città e di questo quartiere non smetterà mai di sorprendermi.

Le sinagoghe del quartiere ebraico

Uno dei giorni a disposizione sicuramente dobbiamo spenderlo nella visita delle sinagoghe e di tutto il quartiere ebraico, che vi occuperà per almeno mezza giornata. E’ incredibile come Praga cambi spesso aspetto, in base ai suoi quartieri, alla sua storia, agli stili architettonici. Josefov merita una visita attenta perché racchiude in sé non solo la bellezza dei palazzi liberty ma la storia di una comunità. La prima volta che ho visitato le sinagoghe e il cimitero ebraico mi sono emozionata. Impossibile non rimanere colpiti nel cuore camminando tra le pareti della Sinagoga Pinkas dove sono scritti i nomi di migliaia di ebrei uccisi durante il nazismo.
Nella Sinagoga Spagnola invece si rimane ammaliati dalle decorazioni moresche, così opposta alla Sinagoga Vecchia-Nuova, la più antica d’Europa.
Il sabato non è possibile visitarle perché nelle sinagoghe celebrano le funzioni.

Il cimitero ebraico di Praga


Il luogo più incredibile del quartiere ebraico è il cimitero, dove le lapidi ammassate una accanto all’altra traspirano la storia di tante persone, di tante vite, di una città misteriosa.
Il cimitero risale al 1400 e nei secoli le tombe si sono sovrapposte per mancanza di spazio. Su alcune tombe potrete identificare dei simboli, a testimonianza del lavoro che aveva svolto in vita il defunto.

Il biglietto per visitare le sinagoghe e il cimitero ebraico è unico e verrete forniti di una mappa che vi aiuterà ad individuare le varie tappe. Solo la sinagoga Vecchia-Nuova prevede un biglietto a parte.

quartiere ebraico praga
Cimitero Ebraico a Praga

5 cose da vedere a Praga

  • Se siete qui a Natale non perdetevi l’albero nella piazza della città vecchia, è il più bello che io abbia mai visto
  • visitare il quartiere e il cimitero ebraico
  • la vista della cattedrale di Praga dal Ponte Carlo
  • l’orologio astronomico della torre nella piazza della città vecchia
  • gli scorci dei vicoli nell’isola Kampa
cosa vedere a Praga
Luci di Natale a Praga

Il quartiere di Staré Město e di Malá Strana

Altri quartieri da visitare, oltre a quello ebraico, sono Staré Město e Malá Strana. Praga è divisa in distretti che sono il punto di riferimento per orientarsi nella città. In inverno per non soffrire troppo il freddo ho usufruito spesso della metro, però effettivamente le distanze sono anche gestibili a piedi.

Il quartiere della città vecchia, del cuore di Praga è Staré Město. Qui passeggerete tra i bellissimi palazzi barocchi, le piazze, la torre dell’orologio e la Chiesa di Týn. Non vi perderete perchè il flusso dei turisti in qualsiasi periodo vi indicherà la giusta direzione.

Da Staré Město arriverete a piedi al Ponte Carlo, e lì attraversando la Moldava è impossibile non ammirare la bellezza della cattedrale e del castello. Credo sia davvero uno dei punti panaromaci più belli per fare delle incredibili foto.

Arrivati all’altra sponda potete decidere di proseguire a piedi verso la cattedrale di San Vito, la passeggiata è in salita ma lungo la via principale troverete tanti negozi e ristoranti. Arrivati in cima direi che è quasi obbligatorio prendere il biglietto che permette di visitare tutto il complesso del castello, della cattedrale e il Vicolo d’Oro.

Un quartiere che io ho apprezzato molto è invece quello di Malá Strana, che comincia proprio alla fine del Ponte Carlo. Qui l’atmosfera è molto diversa rispetto a Staré Město soprattutto se decidete di passeggiare all‘Isola Kampa, un piccolo quartiere che ancora mantiene quel mistero e quel fascino proprio dell’ottocento. Inoltre sempre da quest’area potrete anche godere di bellissimi parchi che costeggiano le rive della Moldava.

cosa vedere a praga
Praga vista dal Ponte Carlo