Padova è una città perfetta per essere visitata a piedi, il suo centro storico è raccolto e i porticati proteggono dalla pioggia e dal sole estivo. Non so per quale motivo Padova sia spesso meno apprezzata di altre città in Veneto, personalmente la trovo particolare, ricca di tanta storia, elegante ed allo stesso tempo legata alle tradizioni. Anche con un solo giorno a disposizione è possibile godere di questa città a piedi, attraversarne i vicoli, costeggiarne i canali, farsi accogliere dalle sue piazze. Inoltre anche i suoi dintorni sono veramente interessanti, a partire dai Colli Euganei e le Terme di Abano e Montegrotto, altre due tappe a pochi chilometri di distanza di cui poter godere in un week end.

10 cose da vedere a Padova
Mappa per visitare Padova a piedi
Prato della Valle, Orto Botanico e Basilica di Sant’Antonio
Il punto di partenza per la vostra gita a piedi a Padova può essere il Prato della Valle, soprattutto se arrivate in macchina potrete usufruire dell’ampio parcheggio adiacente.
Attraversate questa grande piazza e fermatevi all’isola Memmia, sedetevi accanto ad una delle statue o all’ombra di un albero e godetevi la bellezza dei palazzi circostanti e gli scorci delle cupole delle chiese. Dal Prato della Valle, tenendo la sinistra potete raggiungere la Basilica di Sant’Antonio. Indipendentemente dal vostro credo, una visita è doverosa, per le bellezze artistiche che potrete ammirare all’interno e per i bellissimi chiostri del convento.
Rimanendo sempre in ques’area di Padova, veramente a pochi passi di distanza a piedi, vi aspetta l’Orto Botanico, il più antico del mondo. Tantissime le specie di piante e le biodiversità, credetemi che non sarà per niente noioso, anzi, si dimostrerà una visita divertente anche per i bambini.

A piedi per Padova: le Piazze e il Caffè Pedrocchi
E’ un piacere scoprire Padova a piedi, il centro è caratterizzato dalle piazze, dai mercati, dai vicoli porticati che ti fanno addentrare nei quartieri più caratteristici. Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta sono separate dall’imponente Palazzo della Ragione, ma i mercati che le rendono vive e colorate non mancheranno di colpirvi! Sotto il Palazzo della Ragione troverete poi tante piccole botteghe di alimentari, tutti prodotti di alta qualità e assolutamente ricercati. Sotto il Salone c’è infatti il mercato più antico d’Europa, banchi di formaggi, pesce fresco, salumi e carni scelte. Impossibile non essere rapiti da qualcosa di così particolare, che fa ancora trapelare la storia di questa città rendendola viva e alla portata di tutti. Se avete voglia di uno spuntino mi raccomando fermatevi al Bar dei Osei e ordinate un buon tramezzino e uno spritz!
Dopo Piazza della Frutta potete proseguire a piedi verso Piazza dei Signori, elegante con la torre dell’orologio e i bei palazzi che la circondano. Poco più in là anche Piazza Duomo, un altro posto perfetto per sedersi insieme ai padovani e bere un buon caffè.

Ma se volete degustare davvero un caffè di eccellenza allora andate al Pedrocchi, il caffè “senza porte”. Uno sfizio che ogni tanto ci si può togliere è ordinare proprio un Pedrocchi, un tocco di menta nel caffè che vi farà cambiare sapore!
Un altro punto interessante da visitare a piedi è il quartiere del Ghetto, una laterale che potete raggiungere da via Roma (è indicata) oppure anche da Piazza delle Erbe. Un intrinseco insieme di vicoli, portici, botteghe artigiane, piccole piazzette e ristorantini.

Proseguiamo a piedi alla Cappella degli Scrovegni e la Specola
Le cose da vedere a Padova sono veramente tante, ne ho tralasciate non poche ma consideriamo che se avete solo un giorno a disposizione, girare la città a piedi è comunque un po’ faticoso!
Ci sono due punti di interesse un po’ fuori dal cuore di Padova che però non possono essere dimenticati e sono la Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto e l’Osservatorio della Specola. Sul primo non mi soffermo perchè è noto a tutti quanto sia famosa e che valore artistico rappresenti per l’Italia. La Specola per i Padovani è la torre dell’antico Castello Carrarese che ospitava l’Osservatorio e dove si pensa formulò alcune scoperte anche lo stesso Galileo. Per me La Specola rappresenta però anche uno degli scorci più belli di Padova, il suo affaccio sull’acqua riporta poesia, così come potrete trovare angoli pieni di romanticismo anche lungo il canale, dove si affacciano vecchie case che ti fanno riportare con l’immaginazione a quella che doveva essere un tempo la bellezza di questa città.
