Il Lido di Venezia è conosciuto da tutti per la mostra del cinema, però quest’isola nasconde come ogni angolo di Venezia delle cose inaspettate e che vale la pena vedere. Inoltre è l’isola adatta per chi vuole associare ad un viaggio a Venezia anche qualche giorno di mare, grazie alle ampie spiagge (tra cui anche alcune spiagge libere) e all’atmosfera vacanziera di tutto il lungomare.

Mappa con le cose da vedere al Lido di Venezia
Lo Stile Liberty di ville ed alberghi
Il viale principale del Lido di Venezia è il Santa Maria Elisabetta. Questo viale vi porterà direttamente in vacanza! Oltre ad essere elegante e molto verde, è arricchito da bellissime ville ed hotel in stile liberty, come ad esempio l’hotel Ausonia, il Des Bains e il più famoso Excelsior. Non dimenticate di salire sul terrazzo che si trova di fronte all’Excelsior perchè proprio lì sotto si trovano le due passerelle da cui sono sempre immortalati i divi del cinema al loro arrivo al Lido.

Il cimitero ebraico e la Chiesa di San Nicolò
Mai avrei pensato che questa piccola isola nascondesse uno dei più antichi cimiteri ebraici d’Europa. Il cimitero è veramente grande e comunque accessibile con orari stabiliti. Se siete sfortunati e non riuscite ad entrare non preoccupatevi, perchè comunque si riesce ad intravvedere bene anche dalle grate dei cancelli. Poco distante dal cimitero ebraico si trova anche la Chiesa di San Nicolò e il convento dei benedettini a lei adiacente.

Il borgo di Malamocco
Il borgo di Malamocco è sicuramente la parte più pittoresca del Lido. Dovete assolutamente andare a vederlo perchè questo piccolo insieme di casette colorate, di canali, archi, piazzette e stretti vicoli sa rubare il cuore. Scopritelo con calma, guardandone ogni angolo perchè anche le cose più semplici potranno risultare straordinariamente belle.

Spiagge al Lido di Venezia
Nonostante la sua piccola dimensione, il Lido è fornito di ampie spiagge con sabbia fine. Ad entrambe le estremità dell’isola potrete trovare delle spiagge libere, mentre se preferite le comodità delle spiagge attrezzate avrete l’imbarazzo della scelta lungo tutto il viale Maria Elisabetta. E non pensate che siano delle semplici spiagge…troverete davvero ogni comfort ed anche delle aree veramente esclusive. Altre spiagge libere si trovano anche lungo i murazzi, superati gli ultimi alberghi andando verso gli Alberoni il litorale è caratterizzato da un susseguirsi di dighe e piccole spiagge libere.

La più bella spiaggia libera al Lido di Venezia
Se cercate una spiaggia libera al Lido potrete trascorrere una giornata all’interno dell’Oasi WWF delle dune degli Alberoni, un angolo ancora selvaggio e protetto. Un’oasi protetta, caratterizzata da dune di sabbia, una fitta pineta ed un’ampia spiaggia libera. L’unico locale in questa parte di spiaggia è il Macondo, un chiosco alternativo dove mi sono davvero rilassata guardando il mare!

Come arrivare al Lido
Il Lido è raggiungibile con i mezzi pubblici, quindi in vaporetto, sia da Venezia che da Chioggia. Consiglio di prendere la linea 5.1 o 5.2 che parte dalla stazione o da Piazzale Roma e che vi permetterà di arrivare in 45 minuti. Lo so che sembrano tanti però vi assicuro che questo viaggio vi regalerà degli ottimi punti di vista verso la Giudecca e anche sul lato di San Marco. In alternativa se partite da Chioggia dovete prevedere una sosta a Pellestrina, prendendo la linea 11.
Come spostarsi
Il Lido ha una lunghezza di circa 12 chilometri e proprio per questo il modo più semplice e piacevole per scoprirlo è in bicicletta. Nel viale principale, poco distante dall’arrivo dei vaporetti, troverete diversi punti di noleggio e tutta l’isola prevede un percorso ciclabile che identificherete con il codice E5. Per chi non volesse pedalare sono comunque attive delle linee di bus che vi potranno portare da un’estremità all’altra.
