Il borgo di Soave si trova in provincia di Verona, ai piedi di dolci colline ricoperte di vigneti. E’ davvero una zona incantevole, che nulla ha da invidiare ai famosi paesaggi toscani e sa regalare tanti luoghi da vedere e scoprire. Qui troverete un territorio interessante non solo dal punto di vista paesaggistico e culturale ma anche una zona ricca di enogastronomia.

Una passeggiata da Soave fino al suo castello
Soave è un paese circondato da una cinta di mura ottimamente conservata, l’accesso al suo centro è indicato dalle grandi porte cittadine, imponenti e quasi solenni. La passeggiata verso il castello vi porterà un po’ in salita fino a raggiungere il Duomo e la piccola piazza attorniata da eleganti palazzi.
Vi consiglio di camminare lentamente perchè qua e là potete imbattervi in scorci interessanti, piccoli vicoli e giardini nascosti.
Proprio dalla piazza troverete il sentiero che vi porterà al castello, un percorso relativamente breve ma molto affascinante. La stradina di piccoli ciottoli sale a ridosso delle mura, attorniata da una vegetazione imponente e da qualche vecchia rovina che rende il percorso più suggestivo.

Il Castello di Soave
Il Castello medioevale di Soave è visitabile però ha degli orari un po’ particolari. Al mattino ad esempio è aperto fino alle 12.00 ma in realtà l’ingresso è previsto solo entro 40 minuti prima della chiusura, per cui dovrete calcolare questa tempistica. Il costo è di 7€.
Oltre alla visita degli interni è possibile anche effettuare il camminamento sulle mura da cui potrete godere di una vista panoramica sulla città e sui vigneti circostanti. Per la gioia dei bambini il castello presenta anche un vero ponte levatoio, degno delle più belle fiabe!
Una volta usciti dal castello vi consiglio di proseguire sulla destra, verso il Parco degli Ulivi. Qui oltre a poter guardare la fortezza da un’altra prospettiva potrete anche stendervi sul prato e passare qualche momento di relax in un luogo speciale. Per tornare al paese seguite le indicazioni per Porta Vicenza, attraverso il bosco e un breve sentiero vi ritroverete alle mura esterne.

Soave non è solo un borgo ma anche un ottimo vino
Come avrete capito, nelle colline attorno a Soave, ci sono ampie distese di vigneti da cui si ottiene l’omonimo vino. Inutile dirvi che di conseguenza vi aspettano delle visite interessanti in molte cantine, dove potrete fare degustazioni e scoprire le caratteristiche di questo vino profumato che nasce dalle uve Garganega e Trebbiano. Tra le cantine più famose e particolari la Cantina Rocca Sveva https://www.roccasveva.it/ mentre se volete degustare ed assaggiare del vino direttamente nel borgo di Soave, potete fermarvi alla Cantina Coffele (di fronte al Duomo), il wine shop si trova all’interno di un incantevole cortile che ne esalta l’atmosfera.

Se volete proseguire e passeggiare sui vigneti vi suggerisco il percorso dei 10 Capitelli fino a Monteforte d’Alpone. Trovate i dettagli in questo articolo!