Montagnana si trova a circa 50 chilometri di distanza da Padova ed è uno dei Borghi più Belli d’Italia oltre che una città murata medioevale perfettamente conservata.
In questo articolo vi indicherò in maniera veloce i punti di interesse che troverete nel centro di Montagnana e perchè vale davvero la pena farci una visita.
Appena si arriva davanti alle sue mura è inevitabile sorprendersi da tanta imponenza, da questa cinta fortificata che un tempo difendeva il borgo. Usando l’immaginazione si riesce a vedere il canale attorno alle mura, il ponte levatoio, i soldati di guardia…che viaggio incredibile nel tempo!
Il castello e le mura di Montagnana

Le mura merlate di Montagnana sono lunghe circa 2 chilometri e sono tra le meglio conservate al mondo. L’accesso alla cittadina è dato da 4 porte di cui una, porta Padova, è annessa al castello di San Zeno. Quest’ultimo è in parte visitabile, potete acquistare il biglietto all’ufficio del turismo che troverete sulla sinistra appena superato l’accesso della porta. E’ possibile salire sulla torre ed ammirare dall’alto il borgo di Montagnana e le sue mura trecentesche.
Cosa visitare nel centro di Montagnana

Una volta che avrete varcato le mura di Montagnana vi troverete all’interno della città: un centro in cui si alternano viali porticati, strade a volte lastricate, vicoli da scoprire, case colorate e palazzi eleganti. Il centro è tranquillamente visitabile a piedi, le distanze sono brevi e in qualche ora riuscirete ad ammirare al meglio questa città.
Il cuore pulsante è Piazza Vittorio Emanuele II su cui spicca il Duomo di Santa Maria Assunta, interessante anche all’interno poiché presenta dei dipinti di prestigio. La piazza è attorniata da palazzi porticati. Molti caffè e alcuni ristoranti vi consentiranno di gustare un aperitivo o il pranzo circondati da un’atmosfera rinascimentale.

Dalla piazza vi consiglio di andare verso Porta Vicenza, una volta raggiunta girate a sinistra, costeggiando le mura. Questa via è particolarmente pittoresca, le piccole case colorate sono addossate alla fortificazione e a tratti ne sono proprio parte integrante.
Molto bella anche la Chiesa San Francesco con il suo alto campanile e il piccolo giardino sul davanti.
Villa Pisani del Palladio

Fuori dalle mura di Montagnana, di fronte a Porta Padova, noterete la splendida villa Pisani. Questa villa è attualmente abitata e non visitabile se non in alcune occasioni particolari. Opera del Palladio, fu terminata intorno al 1555 ed è oggi iscritta nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Il Prosciutto di Montagnana e El Schissotto

Montagnana non offre solo una visita culturale ma anche gastronomica. E’ proprio qui infatti che viene prodotto il Prosciutto Crudo di Montagnana, a cui è stato riconosciuto il marchio D.O.P., tutelato dal Consorzio Prosciutto Berico-Euganeo. Dal sapore dolce e profumato, potrete degustarlo in ogni ristorante o come aperitivo in qualche bar.
Si associa poi perfettamente a “el Schissotto”, un pane povero che si tramanda da anni ed anni proprio nella zona dei Colli Euganei. Viene fatto senza lievito e si presenta come una pagnotta appiattita, ottima da associare al prosciutto crudo.