Modena si trova nel cuore dell’Emilia Romagna ed è una città ricca di storia e di eccellenze italiane. Vi chiedete cosa c’è da vedere magari avendo a disposizione un giorno solo? Pensiamo ad Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica, al bel canto del nostro amatissimo Luciano Pavarotti, senza dimenticare la gastronomia, un patrimonio unico. Per la sua dimensione Modena è adatta anche ad una visita in giornata, il centro storico è a misura d’uomo ed una passeggiata in questa città sarà davvero un’esperienza appagante.
6 Cose da Vedere a Modena
Di seguito un elenco dei posti da vedere nella giornata che trascorriamo a Modena, tutti punti di interesse facilmente raggiungibili a piedi e racchiusi nel centro storico.
PIAZZA GRANDE, DUOMO E GHIRLANDINA
La passeggiata alla scoperta di Modena non può che cominciare da Piazza Grande, dove si erge in tutta la sua imponenza il Duomo. Patrimonio dell’UNESCO dal ’97, è uno splendido esempio di arte romanica (ingresso libero).
Di fianco al duomo, alzando lo sguardo, troverete la Ghirlandina, un campanile diventato negli anni il simbolo della città e punto di riferimento per i modenesi. È possibile visitarlo fino in cima per poter ammirare Modena dall’alto (il costo del biglietto è di 3€).

IL COMUNE E ACETAIA COMUNALE
In giornata è possibile visitare anche il Palazzo Comunale che si trova in un lato di Piazza Grande. L’ingresso è libero tutti i giorni della settimana tranne la domenica e vi si accede attraverso un portico con uno scalone rinascimentale. Non sarete delusi dalle splendide sale che ne fanno parte, fra tutte la sala degli Arazzi e dei matrimoni. Proprio nel sottotetto del palazzo si trova l’Acetaia Comunale che si può visitare per comprendere i processi e i segreti che rendono l’aceto balsamico D.O.P. uno dei prodotti più apprezzati al mondo. La visita costa 2€ e la prenotazione è obbligatoria.
MERCATO ALBINELLI
Proseguendo la passeggiata si arriva facilmente in Piazza XX Settembre, caratterizzata dalle facciate colorate delle case e dai molti bar che con i loro tavolini ed ombrelloni vivacizzano ancora di più gli spazi. Qui si trova uno degli ingressi del mercato Albinelli, una meta imperdibile. I prodotti che troverete vi faranno venire una gran fame! Frutta, verdura, carne e soprattutto pasta fresca….una delizia per gli occhi. Vi consiglio di approfittare dei piccoli locali che ci sono all’interno del mercato, per sedervi e mangiare qualcosa.
VIA EMILIA, LA VIA DELLO SHOPPING
Via Emilia è la strada centrale di Modena, il suo cuore pulsante. È un viale pieno di negozi, botteghe artigianali, sottoportici ed eleganti palazzi. Farete fatica a non passarci perché divide il centro della città da est ad ovest.

PALAZZO DUCALE ORA ACCADEMIA MILITARE
Percorrendo una laterale di Via Emilia vi troverete davanti a Palazzo Ducale.
Un tempo sede della Corte degli Estensi, ora il palazzo ospita la prestigiosa Accademia Militare (visitabile su prenotazione), che spicca nella bellissima Piazza Roma. Grazie ai giochi d’acqua, alle fontane e alle eleganti panchine in marmo, è un luogo ideale dove riposare e prendere fiato, per poi proseguire alla scoperta del centro.
CASA MUSEO ENZO FERRARI
Proseguendo la passeggiata da Palazzo Ducale ed uscendo dal centro storico, è imperdibile per gli appassionati di auto, una visita alla Casa museo Enzo Ferrari. E’ possibile visitare la sua casa ed ammirare i numerosi modelli di auto esposti.

Cosa mangiare a Modena
Qui la scelta diventa difficile! Consigliare una specialità piuttosto che un’altra è davvero complicato. Impossibile non assaggiare lo gnocco fritto, la crescentina ed ogni tipo di pasta fresca tra cui i tortelloni di ricotta e spinaci. Potrete anche degustare taglieri di salumi e per gli amanti della carne la cotoletta alla modenese.
Insomma, Modena è una città per tutti i gusti da vedere e da assaporare anche per una sola giornata.
Un articolo di Alessandra T.