L’itinerario della strada del Prosecco e le sue colline ricoperte di vigneti fanno parte da qualche anno del patrimonio Unesco. Ma questo territorio non offre solamente un ottimo vino ed un paesaggio incredibile, nasconde anche dei piccoli luoghi da scoprire, come il borgo di Follina.
Un’ottima idea per una gita in giornata oppure per un weekend, soprattutto in primavera! Maggio è il periodo ideale perchè le vigne sono così fitte e verdi che tutto il paesaggio è davvero brillante e poi la temperatura è ottimale, perchè potrete degustare un buon calice all’aperto godendovi il panorama.

strada del prosecco
Strada del Prosecco

Follina e la sua Abbazia

Il piccolo borgo di Follina conserva una splendida Abbazia Cistercense del XIII secolo. Non faticherete ad individuarla perchè si trova su uno dei lati della piazza principale. L’Abbazia è veramente affascinante e perfettamente conservata e, cosa che mi ha stupito piacevolmente, accessibile a tutti gratuitamente.
La prima cosa che vi colpirà sarà il giardino esterno con gli ulivi e le vasche dei pesci rossi, il colonnato del primo edificio vi porterà poi all’ingresso del grande chiostro. Bellissime le colonne, gli archi e i capitelli, un’atmosfera spirituale tra semplicità e storia. Anche l’interno della chiesa merita una visita, l’aspetto spoglio è contrastato dal rosone e le vetrate. La torre campanaria di origine romanica è la parte più antica dell’intero edificio.

Abbazia di Follina
Abbazia di Follina

Borgo antico di Follina

Le vie accanto all’Abbazia sono il cuore storico di Follina. Consiglio di fare una breve passeggiata tra i vicoli, avvicinandovi al rumore dell’acqua. Il paese è legato al suo corso d’acqua che in epoca passata era indispensabile per il Lanificio Andreatta, un interessante esempio industriale del 1800. Lo troverete di fronte a voi ancora imponente, nonostante il suo aspetto sia oggi alleggerito dal giardino presente nel cortile.

Lanificio a Follina
Lanificio a Follina

Dove assaggiare il Prosecco Superiore di Cartizze

Siete nel cuore della strada del Prosecco, quindi dovete assolutamente fare una degustazione in cantina e assaggiare un superiore di Cartizze.
Queste colline in particolar modo rappresentano l’area più importate della Strada del Prosecco dove si susseguono cantine ed agriturismi tra vigne e casolari.
Personalmente ho cercato un posto poco affollato, non una grande cantina, ma un luogo che mi permettesse di bere dell’ottimo Cartizze e allo stesso tempo di godere della pace delle colline circostanti. L’Azienda Agricola La Casa Vecchia (https://lacasavecchia.it/) propone degustazioni con salumi e formaggi di ottima qualità ed un prosecco di prima scelta in un ambiente semplice ma con un panorama pazzesco!

Degustazione Cartizze
Degustazione Prosecco Superiore di Cartizze