Devo ammettere che ero partita prevenuta e mi chiedevo cosa visitare a Copenaghen, non la consideravo una capitale particolarmente interessante e invece questa città del nord merita il viaggio, anche solo per due giorni. È giovane, colorata, moderna e innovativa e se le manca qualcosa se lo inventa. Inoltre mi ha dato la conferma che la Danimarca è una nazione che regala davvero dei viaggi interessanti e che spesso è ingiustamente sottovalutata.

Con 2 giorni a Copenaghen bisogna prendere la bicicletta

Per spostarsi a Copenaghen la metro è il mezzo più veloce ed efficiente ma come molte capitali del Nord anche questa città è perfetta per la bicicletta, che è il mezzo preferito dai cittadini ed ha una corsia preferenziale e la precedenza su tutto. Vi assicuro che anche con la bici riuscirete a spostarvi ovunque pur avendo 2 giorni di tempo. Le piste ciclabili sono ovunque, vedrete sfrecciare uomini, donne e bambini, chi per andare a scuola o chi per recarsi al lavoro. Se utilizzate la metro, perché magari non alloggiate proprio in centro, suggerisco di fare un carnet di biglietti da 24 o 72 ore, ma se avete idea di vedere molte attrazioni, musei e volete avere corse illimitate coi mezzi, meglio la Copenaghen Card che vi permette di usufruire anche di sconti presso ristoranti e musei.

Nyhavn

5 cose da vedere a Copenaghen

  • La Sirenetta, simbolo di Copenaghen
  • Il parco divertimenti di Tivoli, per grandi e bambini
  • Nyhavn e le sue case colorate
  • Amalienborg palazzo reale di Copenaghen
  • Il quartiere di Christianshavn
cosa vedere a copenaghen

I posti da visitare a Copenaghen: castelli, giardini e musei

Per scoprire cosa visitare a Copenaghen e ammirare la bellezza di questa città potete tranquillamente muovervi a piedi una volta arrivati nella zona centrale. Passeggiando nel cuore della città sarete travolti da un continuo cambio di stili architettonici e di atmosfere, dalla centrale via dello shopping Strøget vi ritroverete catapultati nel colore di Nyhavn e poi dalla maestosità dei palazzi reali e dei bellissimi parchi.

Le aree verdi da vedere in città sono molte e tutte ben curate. Consiglio un giro al giardino botanico Botanisk Have, con laghetto e la grande serra bianca, o per riposarsi proseguire nei giardini Kongens Have dove c’è il castello di Rosenborg. Continuando nella passeggiata ci si trova a Kastellet, un’antica fortificazione militare, la cui particolarità e che la zona ha una pianta a forma di stella, dove si intrecciano sentieri e ci sono panchine su cui riposare. Da lì si arriva alla star di Copenaghen, la Sirenetta! Forse vi deluderà un po’ considerando che non è grande come si potrebbe immaginare ma è il simbolo della città per cui merita comunque di essere vista.

Per il cambio della guardia che si svolge alle ore 12.00 recatevi al palazzo reale Amalienborg, la musica della banda e le guardie vestite di blu vi faranno ricordare che siamo in una monarchia!

Se vi piace l’arte non potete saltare lo Statens Museum for Kunst. È gratuito e ci sono capolavori di artisti come: Mantegna, Tiziano, Tintoretto, Picasso, Matisse, Rembrandt e ovviamente i pittori danesi.

rosenberg copenaghen

I quartieri di Christiania e Nyhavn

Proseguite poi per Christinshavn, un quartiere fondato negli anni 70 da un gruppo di hippy che è ancora oggi la città libera di Copenaghen. A Christiania si vive con regole indipendenti da quelle statali ed è libero l’acquisto di hashish e marijuana, inoltre i turisti hanno il divieto di fare foto. Le abitazioni a volte sono costruite con materiali di riciclo o altre sono coperte da murales, stonano un po’ le bancarelle di souvenir.

Altra atmosfera invece nel quartiere di Nyhavn, il vecchio porto turistico della città assolutamente da visitare. Sarete subito colpiti dalle facciate coloratissime delle case lungo il porto e dalle barche di legno ormeggiate sull’acqua. Il fascino dei caffè e dei ristoranti lungo il canale vi inviteranno a sedervi, magari verso l’ora del tramonto quando il sole si specchia sull’acqua e riscalda il cielo con colori indimenticabili.

Nyhavn

Divertimento nel quartiere di Island Brygge e Tivoli

Cosa vedere ancora a Copenaghen in questi due giorni? Consiglio una visita anche nel quartiere di Island Brygge che ho scoperto essere l’eco-spiaggia di Copenaghen. Quest’area è caratterizzata da moderni palazzi che si affacciano su un canale d’acqua con ben 5 piscine gratuite. D’estate, o appena c’è un po’di sole, troverete gente di tutte le età a fare il bagno, o addirittura a cucinare con delle griglie da campo.

I giardini di Tivoli sono un incredibile parco divertimenti praticamente nel centro di Copenaghen. Giostre da brividi o eventi e spettacoli aspettano i cittadini tutti i giorni, il parco infatti è aperto fino a mezzanotte e l’ingresso è a pagamento.  

tivoli parco

Cosa mangiare a Copenaghen

Come fanno gli abitanti del posto, consiglio di mangiare fuori se non fa troppo freddo, e comunque, qualunque temperatura ci sia, con una copertina si può fare!

Da assaggiare sicuramente lo Smørrebrød, una versione di “sandwich aperto” danese fatto da una fetta di pane di segale, solitamente imburrato, su cui può essere messo qualsiasi ingrediente. Le Frikadeller  sono polpette di maiale cotte nella birra e poi da provare ovviamente i piatti di pesce come il Kogt Torsk, il merluzzo bollito dal sapore delicato e leggero, l’aringa e le zuppe. Per i golosi la pasticceria danese regala ottimi sapori, magari per colazione provate il Cinnamon roll.

Notagrazie del contributo per questo articolo ad Alessandra T.