Sapevo che era un borgo interessante ed inserito tra i più belli d’Italia, ma mi sono ricreduta nel momento esatto in cui ho cominciato a passeggiare tra i suoi vicoli.
Corinaldo non è semplicemente bello, è un borgo incredibile, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le sue vie sono racchiuse storie e leggende, i suoi mattoni ricordano ad ogni visitatore con quanta incredibile perfezione sia stato edificato un intero paese all’interno di una cinta muraria che ancora oggi ti accoglie imponente.
DOVE SI TROVA CORINALDO
Corinaldo si trova nelle Marche, poco distante dal mare è facilmente raggiungibile dalla zona di Fano.

Cosa vedere a Corinaldo: la Piaggia e il Pozzo della Polenta
L’angolo più magico di Corinaldo è sicuramente la Piaggia, ossia una scalinata di più di 100 gradini che rappresenta il cuore pulsante di questo borgo. Ai lati della scalinata ci sono le tipiche case in mattoni, con usci fioriti e i classici infissi colorati. A metà della Piaggia sorge il Pozzo della Polenta. L’originale risaliva al 1400, quello ora presente è stato ricostruito nel 1980 per riportare in vita la leggenda che l’ha reso famoso e che viene rievocata ogni anno da una festa popolare in costume.

La casa di Scuretto
Scendendo la Piaggia, una volta arrivati al pozzo della Polenta, dovete imboccare il vicolo che sta alla vostra destra. Vi troverete dopo pochi passi davanti alla casa di Scuretto. Perchè è famosa? Perchè questa casa non è mai stata completata, è presente solo la facciata con il numero civico. La leggenda narra che il figlio di Scuretto inviasse soldi dall’America al padre per costruire appunto questa nuova abitazione. Quest’ultimo però puntualmente si beveva tutti i soldi ed ingannò il figlio inviandogli solo la foto della facciata, così che la casa sembrasse completata!

Il Santuario di Santa Maria Goretti
Corinaldo è anche un luogo di culto, perchè è proprio qui che è nata Santa Maria Goretti ed è qui che sorge un santuario a lei dedicato. Anche la sua casa natale è visitabile e si trova fuori dalle mura, a circa due chilometri di distanza.
Le mura di Corinaldo
Il borgo di Corinaldo è circondato da mura medioevali, la cui lunghezza è di circa un chilometro. Questa cinta è perfettamente conservata ed è caratterizzata da grandi porte di accesso e torri di difesa. Per alcuni tratti le mura di difesa sono percorribili e regalano delle vedute interessanti sulla campagna e sulle colline circostanti.

Se prevedi un viaggio nelle Marche potresti trovare interessanti spunti nell’articolo dedicato ai borghi più belli di questa regione: clicca qui!