Il segreto che i tecnici non ti dicono: come fermare i rumori dei termosifoni e risparmiare centinaia di euro

Durante i mesi invernali, milioni di italiani convivono con fastidiosi rumori provenienti dai termosifoni. Gorgoglii, borbottii e suoni di acqua che scorre irregolarmente diventano la colonna sonora di case e uffici, segnalando un problema tecnico che va ben oltre il semplice disturbo acustico. Questi rumori dei radiatori non sono casuali: rappresentano il sintomo evidente di aria intrappolata nel circuito idraulico, un’anomalia che compromette l’efficienza energetica dell’intero impianto di riscaldamento.

La presenza di aria nei termosifoni, secondo ricerche condotte dal Politecnico di Milano, può ridurre fino al 30% l’efficienza termica del sistema, trasformando quello che dovrebbe essere un riscaldamento ottimale in uno spreco energetico considerevole. Il fenomeno è più diffuso di quanto si creda, ma fortunatamente esiste una soluzione semplice ed efficace: lo sfiato dei radiatori. Questa operazione di manutenzione, spesso trascurata, può eliminare completamente i rumori fastidiosi e ripristinare le prestazioni originali dell’impianto.

Perché i Termosifoni Fanno Rumore: La Scienza dietro il Problema

Per comprendere come eliminare i rumori dai termosifoni, è necessario analizzare il meccanismo che li genera. I radiatori operano attraverso un principio di convezione: l’acqua calda proveniente dalla caldaia circola all’interno dei termosifoni, riscaldando l’aria circostante che sale naturalmente verso l’alto, distribuendo il calore nell’ambiente. Questo processo viene gravemente compromesso dalla presenza di bolle d’aria all’interno del circuito.

Come confermato dall’ASHRAE, le bolle d’aria creano turbolenze idrauliche che impediscono la corretta circolazione del fluido termovettore. Il risultato è un termosifone che si riscalda solo parzialmente, con zone fredde evidenti e l’emissione di quei caratteristici rumori che tanto disturbano. Ma il problema non si ferma qui: la presenza di aria nel sistema innesca processi di ossidazione accelerata dei componenti metallici, particolarmente evidenti in impianti con elementi in ghisa o acciaio.

Come Sfiatare i Termosifoni: Procedura Completa Passo dopo Passo

Lo sfiato dei radiatori rappresenta la soluzione più efficace per eliminare i rumori e ripristinare l’efficienza del sistema. Le procedure standardizzate di sfiatamento, validate dall’UNI nelle linee guida per la manutenzione degli impianti termici, definiscono questa operazione come un intervento di manutenzione ordinaria essenziale che dovrebbe essere eseguito regolarmente.

La procedura corretta richiede precisione e metodicità. Prima di qualsiasi intervento, è fondamentale spegnere completamente l’impianto di riscaldamento e attendere che caldaia e radiatori raggiungano la temperatura ambiente. Sfiatare a sistema caldo può causare fuoriuscite pericolose sia per la temperatura elevata che per la pressione del fluido. Una volta individuato il rubinetto di sfiato, generalmente posizionato nella parte superiore laterale del termosifone, si procede con l’apertura graduale della valvola utilizzando l’apposita chiave.

Il suono caratteristico dell’aria che fuoriesce, un sibilo distintivo, indica che l’operazione sta avendo successo. Questo sibilo viene progressivamente sostituito dal gocciolamento di acqua, segnale che l’aria è stata completamente espulsa dal radiatore. È importante tenere pronto un contenitore per raccogliere l’acqua che fuoriesce e chiudere accuratamente la valvola non appena l’aria è stata completamente eliminata.

Controllo Pressione Caldaia dopo lo Sfiato: Aspetto Fondamentale

Uno degli aspetti più trascurati dello sfiatamento riguarda il controllo della pressione dell’impianto. Durante l’espulsione dell’aria, parte della pressione del circuito viene inevitabilmente rilasciata, e questo dettaglio può compromettere il funzionamento dell’intero sistema. Il CTI specifica nei suoi standard che valori di pressione inferiori a 1 bar causano malfunzionamenti significativi, mentre valori superiori a 1.5 bar riducono l’efficienza complessiva del sistema.

Il manometro della caldaia diventa quindi uno strumento diagnostico fondamentale. La pressione ideale a impianto freddo deve mantenersi tra 1,0 e 1,5 bar, con possibili oscillazioni fino a 2 bar durante il funzionamento. Valori inferiori richiedono un immediato ripristino attraverso la valvola di carico dell’acqua, generalmente situata nella parte inferiore della caldaia. Test di laboratorio condotti dal Politecnico di Torino hanno confermato che il mantenimento di questi parametri di pressione è critico per l’efficienza energetica.

Manutenzione Preventiva Termosifoni: Benefici e Periodicità

Lo sfiato regolare dei termosifoni non può essere considerato un semplice intervento correttivo, ma rappresenta una vera strategia di manutenzione preventiva. La periodicità ideale, secondo le linee guida ENEA, prevede un controllo completo all’inizio di ogni stagione di riscaldamento, con eventuali interventi intermedi in caso di sintomi evidenti. Questo approccio preventivo si rivela economicamente vantaggioso nel lungo periodo, poiché i costi di una manutenzione regolare sono minimali rispetto alle spese derivanti da guasti maggiori.

L’ENEA ha documentato attraverso misurazioni dirette che impianti correttamente sfiattati mostrano riduzioni dei consumi energetici compresi tra il 15 e il 20%, con eliminazione completa dei rumori causati da turbolenze idrauliche. La distribuzione uniforme del calore rappresenta un altro beneficio significativo: un sistema ben sfiattato elimina le zone fredde sui radiatori, garantendo una temperatura omogenea in tutti gli ambienti e un utilizzo più efficiente dell’energia.

La corretta gestione dei termosifoni rumorosi attraverso tecniche di sfiatamento professionale rappresenta un investimento nella qualità della vita domestica, nell’efficienza energetica e nella sostenibilità ambientale. Un investimento che richiede solo pochi minuti di attenzione, ma che può influenzare positivamente anni di comfort invernale, eliminando definitivamente quei fastidiosi rumori e ottimizzando le prestazioni dell’intero impianto di riscaldamento.

Quanto spesso senti rumori strani dai tuoi termosifoni?
Mai sentiti rumori particolari
Gorgoglii occasionali ogni tanto
Borbottii costanti tutto inverno
Suoni di acqua irregolare
Rumori fortissimi da chiamare tecnico

Lascia un commento