Pensi a Venezia e subito ti viene in mente Piazza San Marco o il Ponte del Rialto ma ci sono anche dei gioielli nascosti, dei posti insoliti da vedere e da scoprire. Venezia è un museo a cielo aperto, la città più bella del mondo, e regala in ogni angolo qualcosa di sorprendente. Credo che il modo migliore per visitarla sia davvero perdersi a caso tra le sue calli, i sotoporteghi, attraversare i suoi ponti e ammirare con la testa all’insù ogni meraviglioso dettaglio. In questo articoli vi consiglio 5 luoghi un po’ particolari e per niente scontati che secondo me vale la pena visitare.
Terrazza del Fondaco dei Tedeschi
Vedere Venezia dall’alto? E’ possibile a costo zero! Vicino al Ponte del Rialto si trova il Fondaco dei Tedeschi, ai tempi della Serenissima erano i magazzini dove i commercianti contrattavano ed esponevano le merci, oggi invece questo edificio ospita importanti firme della moda e soprattutto regala una vista a 360 gradi della città. E’ importante prenotare perchè generalmente l’afflusso dei turisti è notevole e la terrazza non è grandissima ed ha un numero limitato di accessi. Per prenotare andate al sito https://www.dfs.com/it/venice/t-fondaco-rooftop-terrace

Un edificio insolito: La Torre del Bovolo
Ci piace scovare posti che regalino anche una bella vista del campanile di San Marco e dei tetti di Venezia e la Torre del Bovolo, più correttamente detta Scala Contarini del Bovolo, merita una visita. Non è facile da trovare perchè al di fuori dei classici percorsi turistici e sebbene sia abbastanza imponente è anche all’interno di un cortile chiuso e per questo difficilmente individuabile. L’ingresso alla torre è di 7€ e include anche la visita ad una mostra nell’edificio adiacente.
Non spaventatevi perchè i piani da salire non sono molti e comunque la scala a chiocciola è discretamente larga.

Portale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Un vero gioiello nascosto di Venezia credo sia il Portale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista al Sestiere di San Polo. Anche se non siete interessati a visitare il museo o la chiesa di San Giovanni, vale la pena arrivare fino a qui per il portale esterno che delimita il campiello. Con la sua aria solenne e la grande aquila scolpita nella lunetta regala davvero un’importante impronta artistica.

Lo Squero di San Trovaso
Dove costruiscono e riparano le gondole? Ecco uno dei luoghi nascosti ed insoliti di Venezia: lo Squero di San Trovaso, uno dei pochi antichi cantieri navali rimasti. Potete osservarlo dall’altro lato del canale a Fondamenta Nani. Anzi, per godervi questo angolo di Venezia e prendervi il vostro tempo, fermatevi anche all’Osteria al Squero e con un buon bicchiere di vino e qualche cicchetto potete osservare gli artigiani all’opera mentre si prendono cura di qualche gondola. Fate attenzione ai gabbiani peró, sono sempre in agguato per portarvi via inaspettatamente qualsiasi cosa voi stiate mangiando!

Il campanile storto della Chiesa di Santo Stefano e il canale sotterraneo
Non tutti i campanili sono dritti! Il Campanile della Chiesa di Santo Stefano ha un inclinazione di due metri a causa di un cedimento delle fondamenta. Ho trovato suggestivo osservarlo da Campo Sant’Angelo, una piazza da cui spicca chiaramente l’inclinatura del campanile rispetto agli edifici circostanti. Inoltre in questo campo potrete osservare anche con curiosità la presenza di un canale sotterraneo che fa parte del Rio del Santissimo.
